Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 10 di 10
Analisi delle associazioni a foraminiferi bentonici del delta del Po: registro dell'impatto antropico dal dopoguerra fino ai giorni nostri.
2022/2023 CORINO, LEONARDO
Analisi paleoambientale dei fondali marini dopo la crisi di salinità del Messiniano: analisi delle associazioni a foraminiferi bentonici del Pliocene basale nel Bacino di Monteglino (Appennino Settentrionale)
2020/2021 ALBANO, LORENZO
Analisi palinologiche sulla paleolaguna di Burano, Grosseto, Toscana: evidenze di relazioni fra impatto antropico, vegetazione e clima tra il recente e il passato nel corso del tardo Olocene
2022/2023 ROSSO, SARA
BIOSTRATIGRAFIA A FORAMINIFERI PLANCTONICI AL TETTO DELLA SEZIONE DELLO STRATOTIPO DEL SERRAVALLIANO (SERRAVALLE SCRIVIA, AL)
2019/2020 MINOTTI, FEDERICO
Biostratigrafia e ciclostratigrafia del Pliocene basale della sezione di Pollenzo (CN, Bacino Piemontese)
2021/2022 MARCHISIO, MATTEO
Comparsa e variazioni morfologiche del foraminifero planctonico Globorotalia nicolae nella sezione di Pollenzo (CN) durante il Messiniano pre-evaporitico
2021/2022 ROCA, ERICA
L’Olocene della piana costiera della Val di Cornia (Toscana), forzanti naturali e antropiche nell’evoluzione paleoambientale
2020/2021 MILANO, MILVA
Sopravvivere sotto stress all'approssimarsi dell'onset della crisi di salinità del Messiniano. Analisi quantitativa ad alta frequenza delle associazioni a foraminiferi bentonici del Bacino di Sorbas (Spagna).
2019/2020 PILADE, FRANCESCO
STUDIO INTERDISCIPLINARE SULL’INNESCO DELLA DEPOSIZIONE DEI SAPROPEL MESSINIANI NEL BACINO PIEMONTESE
2019/2020 NALLINO, ENRICO
Studio paleoambientale sulla base dell'unità pliocenica della Val Chiusella (Ivrea)
2018/2019 VESCOVO, GIACOMO
Mostrati risultati da 1 a 10 di 10
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile