Sedimenti di origine marina di età pliocenica posti a Ovest della piana del Po è nota da tempo. Essi sono rappresentati da depositi di mare poco profondo, di ambiente litorale, costituiti da sabbie e ghiaie giallastre facenti parte del Bacino Terziario Piemontese e ubicate nella zona del Monferrato e di Asti. Tuttavia, questi sono presente anche alle falde delle Alpi marittime, centrali e talvolta anche entro la regione alpina in corrispondenza del margine settentrionale del bacino Plio-Quaternario della Piana del Po. Proprio quest'ultimi, ubicati all'interno delle Alpi Occidentali sono posizionati ai bordi dell'avanfossa alpina lungo la Linea Insubrica. Essi sono esposti nelle vicinanze di Ivrea, in particolare nell'area che fiancheggia il corso d'acqua del Torrente Chiusella, tributario del fiume Dora Baltea. La presenza di sedimenti marini-costieri di età pliocenica nella parte occidentale dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea è stata oggetto di studio da parte di molti autori sia nel passato sia più recentemente. La presente tesi è finalizzata allo studio e alla descrizione dell'ambiente deposizionale della parte basale della successione marino-costiera pliocenica della Valchiusella mediante lo studio delle associazioni di foraminiferi bentonici e planctonici presenti all'interno dei sedimenti campionati di tale successione. Inoltre, si cercherà di fornire maggiori dettagli riguardo l'età di questi sedimenti, già attribuiti al Pliocene sulla base delle associazioni a foraminiferi trovati all'interno dei campioni prelevati. L'insieme dei dati ottenuti dallo studio delle associazioni di foraminiferi presenti all'interno della successione studiata permettono di definire condizioni ambientali da un ambiente più marginale, o posto vicino ad apporti continentali, ad un ambiente relativamente più distale, avente una salinità più stabile. Per quanto concerne l'età della successione si fa riferimento alla biozona MPL4 Zone del Pliocene medio definita da Cita (1975). Tale indicazione è supportata dalla presenza di Globigerinoides obliquus e Globoturborotalita apertura, che escludono l'attribuzione a biozone più recenti. Secondo schemi biostratigrafici più recenti, le specie di foraminiferi planctonici citate possono estendersi fino alla biozona MPl6b, che delimita il Pliocene superiore (Lirer et al., 2019).

Studio paleoambientale sulla base dell'unità pliocenica della Val Chiusella (Ivrea)

VESCOVO, GIACOMO
2018/2019

Abstract

Sedimenti di origine marina di età pliocenica posti a Ovest della piana del Po è nota da tempo. Essi sono rappresentati da depositi di mare poco profondo, di ambiente litorale, costituiti da sabbie e ghiaie giallastre facenti parte del Bacino Terziario Piemontese e ubicate nella zona del Monferrato e di Asti. Tuttavia, questi sono presente anche alle falde delle Alpi marittime, centrali e talvolta anche entro la regione alpina in corrispondenza del margine settentrionale del bacino Plio-Quaternario della Piana del Po. Proprio quest'ultimi, ubicati all'interno delle Alpi Occidentali sono posizionati ai bordi dell'avanfossa alpina lungo la Linea Insubrica. Essi sono esposti nelle vicinanze di Ivrea, in particolare nell'area che fiancheggia il corso d'acqua del Torrente Chiusella, tributario del fiume Dora Baltea. La presenza di sedimenti marini-costieri di età pliocenica nella parte occidentale dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea è stata oggetto di studio da parte di molti autori sia nel passato sia più recentemente. La presente tesi è finalizzata allo studio e alla descrizione dell'ambiente deposizionale della parte basale della successione marino-costiera pliocenica della Valchiusella mediante lo studio delle associazioni di foraminiferi bentonici e planctonici presenti all'interno dei sedimenti campionati di tale successione. Inoltre, si cercherà di fornire maggiori dettagli riguardo l'età di questi sedimenti, già attribuiti al Pliocene sulla base delle associazioni a foraminiferi trovati all'interno dei campioni prelevati. L'insieme dei dati ottenuti dallo studio delle associazioni di foraminiferi presenti all'interno della successione studiata permettono di definire condizioni ambientali da un ambiente più marginale, o posto vicino ad apporti continentali, ad un ambiente relativamente più distale, avente una salinità più stabile. Per quanto concerne l'età della successione si fa riferimento alla biozona MPL4 Zone del Pliocene medio definita da Cita (1975). Tale indicazione è supportata dalla presenza di Globigerinoides obliquus e Globoturborotalita apertura, che escludono l'attribuzione a biozone più recenti. Secondo schemi biostratigrafici più recenti, le specie di foraminiferi planctonici citate possono estendersi fino alla biozona MPl6b, che delimita il Pliocene superiore (Lirer et al., 2019).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844311_tesigiacomovescovo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.99 MB
Formato Adobe PDF
3.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102238