Sfoglia per Relatore
Alice nel paese delle meraviglie, una storia per l'infanzia letta dagli adulti. Traduzioni italiane a confronto
2014/2015 RE, RACHELE
All in God: Coleridge e il sistema logosofico
2019/2020 ARCIDIACONO, MARCO
Amore, Desiderio, Maternità in Ulysses di James Joyce
2023/2024 DE CARLO, ANDREA
Arancia Meccanica: due traduzioni a confronto
2021/2022 MARCHIANDO PACCHIOLA, FRANCESCA
Attraversando (il) "Wide Sargasso Sea": temi e stili del romanzo di Jean Rhys
2018/2019 CANAVERA, SARA
"The chamber curv'd so curiously": deissi e processi cognitivi in S.T.Coleridge
2018/2019 DIGIOIA, MATTIA
Cosmogonia e teogonia nel contesto mitopoietico di J. R. R. Tolkien: il caso studio di The Silmarillion
2021/2022 BIZZARRO, SERENA
Da cross-dresser a drag queen
2021/2022 BERGUI, ALEXIA
Da Glass Town a Thornfield: alla ricerca delle radici di Jane Eyre
2018/2019 NOVALLET PEZZA, JENNY
Da Jacob’s Room a La camera di Giacobbe. Uno studio sul primo romanzo sperimentale di Virginia Woolf e sulla traduzione italiana di Anna Banti.
2021/2022 PORTESANI, ANNA
Dalla penna alla realtà: come Jane Austen e Virginia Woolf hanno cambiato la percezione della donna
2020/2021 DI SANTO, RACHELE
The Dead di James Joyce: strutturazione e rappresentazione dello spazio attraverso il processo di traduzione
2014/2015 BARUTELLO, ERIKA
The democratic role of literature in totalitarian regimes: "Reading Lolita in Tehran" by Azar Nafisi
2022/2023 PILOTTO PIANARO, FRANCESCA
Don Carpenter, l'autore riscoperto. Analisi, traduzione e commento dell'estratto di un testo inedito in Italia.
2017/2018 FIORENTINI, DORA
Donne moderniste: i personaggi femminili e il loro impatto in Joyce, Woolf e Austen
2021/2022 MORRA, SERENA
Echi classici in His Dark Materials. Un'esplorazione delle antiche culture mediterranee attraverso la trilogia di Philip Pullman
2022/2023 GRASSELLI, CHIARA
Elementi di umorismo nero nella commedia "Le case del vedovo", di G. B. Shaw
2021/2022 STICOZZI, SAMANTHA
Epifanie e creazione artistica. Percorsi di memoria e traduzione.
2014/2015 CALVETTO, LUCA
"Essere" Kenneth Branagh e "non essere" William Shakespeare"
2020/2021 GIULIANO, GUIDO
The Fluidity of Life: analisi dell'elemento acquatico nel modernismo inglese
2021/2022 TACCHINI, SARA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile