L’obiettivo che si pone questo elaborato è di interpretare l’idea di amore all’interno di Ulysses, studiando il concetto nelle sue componenti essenziali e indagando il modo in cui desiderio, sessualità ed etica del sentimento amoroso vengono concepiti dalla prospettiva dei personaggi. Il capitolo I propone un’introduzione ai caratteri generali del testo, essenziali per confrontarsi con la scrittura di Joyce. L’opera viene concepita come uno spazio di incontro in cui la coscienza dell’autore, quella dei personaggi e dei lettori intrattengono un dialogo. Il capitolo II intende studiare la stretta interrelazione tra forma e materia in Ulysses, soffermandosi sul modo in cui erotismo e sessualità alterano l’andamento della narrazione. La natura del desiderio interagisce con il ritmo narrativo, determinando molteplici angoli di visuale e aprendo il testo alla pluralità di significato. Nel caso di Bloom, si è partiti dall’analisi e dal commento di alcune stringhe di testo allo scopo di ricostruire lo svolgimento della vicenda. Nello stesso tempo, sono stati presi in considerazione eventi presenti negli altri capitoli per fornire un quadro generale dell’opera. Comparando le visioni dei Bloom, si ricavano i principali punti in comune che contraddistinguono l’esistenza dei personaggi: la predisposizione per il sogno, il gusto per la fantasticheria, il talento per la poesia. Il capitolo III si concentra su come la madre sia una figura chiave all’interno della crescita di Stephen Dedalus e la sua influenza giochi un ruolo determinante nel percorso di maturazione artistica del protagonista. La formazione del giovane artista può compiersi soltanto lungo un cammino di progressiva accettazione dell’affetto derivato dal legame materno. L’amor matris viene concepito come forza immensa e tremenda, che Stephen deve imparare a volgere a proprio favore per concretizzare le sue aspirazioni artistiche, sconfiggendo la sofferenza e divenendo artefice del suo destino. Ai fini dell’indagine, viene ritenuto essenziale analizzare alcuni passaggi di A Portrait of the Artist as a Young Man, allo scopo di inquadrare con maggiore precisione il profilo del personaggio in Ulysses. In conclusione, viene ricostruito il contesto storico, sociale e culturale rappresentato in Ulysses, mettendo in relazione la vita dell’autore con il cammino del suo pseudo-surrogato fittizio, nel tentativo di individuare analogie e dissonanze utili a interpretare il ruolo dell’amore nel processo creativo. Partendo da una selezione di lettere dello scrittore curato dal suo biografo Richard Ellman, emerge l’urgenza di Stephen di restaurare il sentimento originario per ritrovare la madre nella propria interiorità e costruire un mondo letterario sulla base della parola segreta custodita da Mary Dedalus prima della morte.
Amore, Desiderio, Maternità in Ulysses di James Joyce
DE CARLO, ANDREA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo che si pone questo elaborato è di interpretare l’idea di amore all’interno di Ulysses, studiando il concetto nelle sue componenti essenziali e indagando il modo in cui desiderio, sessualità ed etica del sentimento amoroso vengono concepiti dalla prospettiva dei personaggi. Il capitolo I propone un’introduzione ai caratteri generali del testo, essenziali per confrontarsi con la scrittura di Joyce. L’opera viene concepita come uno spazio di incontro in cui la coscienza dell’autore, quella dei personaggi e dei lettori intrattengono un dialogo. Il capitolo II intende studiare la stretta interrelazione tra forma e materia in Ulysses, soffermandosi sul modo in cui erotismo e sessualità alterano l’andamento della narrazione. La natura del desiderio interagisce con il ritmo narrativo, determinando molteplici angoli di visuale e aprendo il testo alla pluralità di significato. Nel caso di Bloom, si è partiti dall’analisi e dal commento di alcune stringhe di testo allo scopo di ricostruire lo svolgimento della vicenda. Nello stesso tempo, sono stati presi in considerazione eventi presenti negli altri capitoli per fornire un quadro generale dell’opera. Comparando le visioni dei Bloom, si ricavano i principali punti in comune che contraddistinguono l’esistenza dei personaggi: la predisposizione per il sogno, il gusto per la fantasticheria, il talento per la poesia. Il capitolo III si concentra su come la madre sia una figura chiave all’interno della crescita di Stephen Dedalus e la sua influenza giochi un ruolo determinante nel percorso di maturazione artistica del protagonista. La formazione del giovane artista può compiersi soltanto lungo un cammino di progressiva accettazione dell’affetto derivato dal legame materno. L’amor matris viene concepito come forza immensa e tremenda, che Stephen deve imparare a volgere a proprio favore per concretizzare le sue aspirazioni artistiche, sconfiggendo la sofferenza e divenendo artefice del suo destino. Ai fini dell’indagine, viene ritenuto essenziale analizzare alcuni passaggi di A Portrait of the Artist as a Young Man, allo scopo di inquadrare con maggiore precisione il profilo del personaggio in Ulysses. In conclusione, viene ricostruito il contesto storico, sociale e culturale rappresentato in Ulysses, mettendo in relazione la vita dell’autore con il cammino del suo pseudo-surrogato fittizio, nel tentativo di individuare analogie e dissonanze utili a interpretare il ruolo dell’amore nel processo creativo. Partendo da una selezione di lettere dello scrittore curato dal suo biografo Richard Ellman, emerge l’urgenza di Stephen di restaurare il sentimento originario per ritrovare la madre nella propria interiorità e costruire un mondo letterario sulla base della parola segreta custodita da Mary Dedalus prima della morte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832457_tesi_de_carlo_11_6_2024.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
843.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
843.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113629