Sfoglia per Relatore
Analisi scientifiche e Beni Culturali: una proposta di presentazione interattiva e divulgativa dei risultati mediante modelli digitali 3D. Applicazione a due manufatti di interesse artistico e archeologico.
2014/2015 RACCA, GESSICA
Applicazione dell'imaging con neutroni per lo studio e la caratterizzazione dei materiali a base cemento
2019/2020 BARBERO, FEDERICA
Applicazione di tecniche di microscopia ionica e fluorescenza a raggi X per uno studio di provenienza di lapis lazuli: nuovi dati per la caratterizzazione minero - chimica di giacimenti storici e primi risultati su reperti archeologici
2012/2013 GARIANI, GIANLUCA
Caratterizzazione di un rivelatore di raggi X di imaging per radiografie e applicazioni sui materiali
2018/2019 OLITA, FEDERICA
CARATTERIZZAZIONE E CONFRONTO DI STRUMENTAZIONE XRF (X-RAY FLUORESCENCE) SU MATERIALI METALLICI
2019/2020 FISSORE, ALBERTO
Caratterizzazione geometrica e parametrica di un dispositivo per la Tomografia Assiale Computerizzata
2019/2020 QUARANTA, RICCARDO
Confronto tra radiografia neutronica ed imaging a raggi-x per la caratterizzazione di metalli
2020/2021 GREGGIO, ALBERTO
Creazione di un protocollo ottimizzato per la ricostruzione tomografica: studio e applicazione di metodi per la correzione di artefatti
2020/2021 FISSORE, ERIKA
I paliotti in tessuto operato del Cardinale Poli ad Usigni, riflessioni metodologiche e progetto pilota per il recupero di un'opera seicentesca terremotata.
2018/2019 COLMAN, FRANCESCA
Imaging a raggi-X e neutroni per l’indagine non invasiva di manufatti metallici: la TAC per lo studio di reperti in bronzo del Museo Egizio di Torino
2022/2023 DOTTO, LORENZO
Impiego della microscopia ionica (PIXE) per la caratterizzazione di monete d'argento di età romano repubblicana
2014/2015 ZIRALDO, EMMA GAIA
La Radiografia Digitale e i Beni Culturali: messa a punto della strumentazione e applicazione per l'analisi di dipinti su tela
2012/2013 BLANC, GIORGIA
La Tomografia Assiale Computerizzata a raggi X: una tecnica di imaging per lo studio dei Beni Culturali
2013/2014 COVIELLO, NOVELLA
Le sculture lignee del Gabinetto di Palazzo Graneri: studio, conservazione e approfondimenti su tecniche di imitazione "alla China" e patinature ottocentesche
2019/2020 SANNA, NOEMI
Microtomografia computerizzata applicata ai beni culturali: messa a punto di una metodologia di indagine non invasiva per la distinzione e la classificazione di perle naturali e coltivate
2014/2015 CROCE, ELISABETTA
Microtomografia computerizzata di frammenti di vetri romani antichi: analisi non invasiva per lo studio dei processi di corrosione e di tecniche decorative.
2021/2022 CHIABERGE, LARA
Ottimizzazione di un apparato radio-tomografico impiegato nell'ambito dei beni culturali
2019/2020 DI DONFRANCESCO, DEMETRIO
Radiografia digitale e tomografia computerizzata: messa a punto dell'apparato strumentale e analisi su beni culturali
2010/2011 RICCI, CHIARA
Raggi X applicati ai beni culturali: potenzialità della tomografia, ottimizzazione dei parametri di ricostruzione e casi studio
2011/2012 MARTINI, MARGHERITA
Sviluppo di un apparato di radioluminescenza non invasivo e portatile e sua applicazione per lo studio di provenienza dei lapislazzuli in combinazione con la fluorescenza a raggi X.
2014/2015 ZANGIROLAMI, MARCO
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile