The four wooden sculptures subject of the dissertation are part of the wooden boiserie that covers the walls of the "Gabinetto verso la Via" of Palazzo Graneri, in Turin. It was crafted around the half of the Eighteenth century by the workshop of Pietro Massa, specialized in the production of “chinoiseries”. As a whole the furniture of this room is a rare example of the oriental taste that affirmed itself in Piedmont during that century; a unitary decorative project involving vault and walls by workers combinig the use of different materials. The conservation work made by the Conservation Laboratories of the CCR "La Venaria Reale" allowed the study and the technical comparison with other "gabinetti alla China" by the same workshop and with the other artefacts in there, including the sculptures, the only known example of wooden sculpture in the Piedmontese production of chinoiseries. Space was given to the study of the imitation techniques of oriental objects described in treatises from the Seventeenth and the Eighteenth century, in order to find similarities with other traditions across Europe. Scientific analyses on works by Pietro Massa, including the boiserie of the “Gabinetto verso la Via” were also taken into account. This comparison was possible thanks to the realization of an in-depth scientific analysis campaign on the sculptures (non-invasive analyzes: multispectral investigations, X-ray fluorescence (XRF), radiographic and tomographic analyzes; micro-invasive analyzes: stratigraphic sections, analysis of the wood species, Fourier-transform Infrared spectroscopy (FT-IR)), fundamental for the study of the executive technique and for the identification of conservative criticalities. ​

Le quattro sculture lignee oggetto dell'elaborato sono parte integrante della boiserie lignea che riveste le pareti del “Gabinetto verso la Via” di Palazzo Graneri, a Torino, realizzata intorno alla metà del Settecento dalla bottega di Pietro Massa, specializzata nella realizzazione di manufatti “alla chinese”. Nel suo insieme, l'arredo di questo ambiente costituisce una preziosa testimonianza del gusto orientale che si afferma in Piemonte nel corso del secolo; un progetto decorativo unitario che interessa volta e pareti ad opera di maestranze che combinano l'uso di materiali diversi. L'intervento conservativo condotto dai Laboratori di Restauro del CCR “La Venaria Reale”, ha permesso lo studio e il confronto tecnico con altri gabinetti "alla China" della stessa bottega e con i diversi manufatti ivi presenti, fra cui le opere oggetto di tesi, ad oggi unico esempio di scultura lignea nella produzione piemontese di chinoiseries. È stato dato spazio all'approfondimento delle tecniche d'imitazione degli oggetti orientali descritte nella trattatistica tecnica dei secoli XVII e XVIII, al fine di individuare affinità con le tradizioni presenti in Europa, tenendo anche conto dei risultati scientifici noti per altre testimonianze della produzione artistica di Pietro Massa, inclusa la boiserie lignea del “Gabinetto verso la Via”. Tale confronto è stato possibile grazie alla realizzazione di una approfondita campagna di analisi scientifiche sulle sculture (analisi non invasive: indagini multispettrali, fluorescenza a raggi X (XRF), analisi radiografiche e tomografiche; analisi microinvasive: sezioni stratigrafiche, analisi della specie lignea, spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FT-IR)), fondamentali per lo studio della tecnica esecutiva e per l'individuazione delle criticità conservative. Sulla base delle evidenze emerse si sono definiti gli obiettivi principali dell'intervento, con particolare attenzione a problematiche di pulitura e consolidamento, conducendo preventivamente test applicativi su provini mirati all'individuazione dei gel ad alta ritenzione più idonei per la pulitura e del prodotto consolidante per lo strato preparatorio. Particolare attenzione è stata data, in particolare, agli eteri di cellulosa ed ai gel rigidi. Sulla base dei risultati ottenuti è stato calibrato il progetto d'intervento sulla scultura caratterizzata dai fenomeni di degrado più gravi, nell'ottica di valutarne gli esiti e di estenderlo in seguito agli altri manufatti. ​

Le sculture lignee del Gabinetto di Palazzo Graneri: studio, conservazione e approfondimenti su tecniche di imitazione "alla China" e patinature ottocentesche

SANNA, NOEMI
2019/2020

Abstract

Le quattro sculture lignee oggetto dell'elaborato sono parte integrante della boiserie lignea che riveste le pareti del “Gabinetto verso la Via” di Palazzo Graneri, a Torino, realizzata intorno alla metà del Settecento dalla bottega di Pietro Massa, specializzata nella realizzazione di manufatti “alla chinese”. Nel suo insieme, l'arredo di questo ambiente costituisce una preziosa testimonianza del gusto orientale che si afferma in Piemonte nel corso del secolo; un progetto decorativo unitario che interessa volta e pareti ad opera di maestranze che combinano l'uso di materiali diversi. L'intervento conservativo condotto dai Laboratori di Restauro del CCR “La Venaria Reale”, ha permesso lo studio e il confronto tecnico con altri gabinetti "alla China" della stessa bottega e con i diversi manufatti ivi presenti, fra cui le opere oggetto di tesi, ad oggi unico esempio di scultura lignea nella produzione piemontese di chinoiseries. È stato dato spazio all'approfondimento delle tecniche d'imitazione degli oggetti orientali descritte nella trattatistica tecnica dei secoli XVII e XVIII, al fine di individuare affinità con le tradizioni presenti in Europa, tenendo anche conto dei risultati scientifici noti per altre testimonianze della produzione artistica di Pietro Massa, inclusa la boiserie lignea del “Gabinetto verso la Via”. Tale confronto è stato possibile grazie alla realizzazione di una approfondita campagna di analisi scientifiche sulle sculture (analisi non invasive: indagini multispettrali, fluorescenza a raggi X (XRF), analisi radiografiche e tomografiche; analisi microinvasive: sezioni stratigrafiche, analisi della specie lignea, spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FT-IR)), fondamentali per lo studio della tecnica esecutiva e per l'individuazione delle criticità conservative. Sulla base delle evidenze emerse si sono definiti gli obiettivi principali dell'intervento, con particolare attenzione a problematiche di pulitura e consolidamento, conducendo preventivamente test applicativi su provini mirati all'individuazione dei gel ad alta ritenzione più idonei per la pulitura e del prodotto consolidante per lo strato preparatorio. Particolare attenzione è stata data, in particolare, agli eteri di cellulosa ed ai gel rigidi. Sulla base dei risultati ottenuti è stato calibrato il progetto d'intervento sulla scultura caratterizzata dai fenomeni di degrado più gravi, nell'ottica di valutarne gli esiti e di estenderlo in seguito agli altri manufatti. ​
ITA
The four wooden sculptures subject of the dissertation are part of the wooden boiserie that covers the walls of the "Gabinetto verso la Via" of Palazzo Graneri, in Turin. It was crafted around the half of the Eighteenth century by the workshop of Pietro Massa, specialized in the production of “chinoiseries”. As a whole the furniture of this room is a rare example of the oriental taste that affirmed itself in Piedmont during that century; a unitary decorative project involving vault and walls by workers combinig the use of different materials. The conservation work made by the Conservation Laboratories of the CCR "La Venaria Reale" allowed the study and the technical comparison with other "gabinetti alla China" by the same workshop and with the other artefacts in there, including the sculptures, the only known example of wooden sculpture in the Piedmontese production of chinoiseries. Space was given to the study of the imitation techniques of oriental objects described in treatises from the Seventeenth and the Eighteenth century, in order to find similarities with other traditions across Europe. Scientific analyses on works by Pietro Massa, including the boiserie of the “Gabinetto verso la Via” were also taken into account. This comparison was possible thanks to the realization of an in-depth scientific analysis campaign on the sculptures (non-invasive analyzes: multispectral investigations, X-ray fluorescence (XRF), radiographic and tomographic analyzes; micro-invasive analyzes: stratigraphic sections, analysis of the wood species, Fourier-transform Infrared spectroscopy (FT-IR)), fundamental for the study of the executive technique and for the identification of conservative criticalities. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818790_tesisannadefinitivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 30.49 MB
Formato Adobe PDF
30.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28321