In questo lavoro di tesi si è applicata la tecnica diagnostica della tomografia su due campioni ceramici provenienti da siti funebri in Giappone. Il caso di studio si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca BeArchaeo coordinato dall’Università di Torino e in cui sono coinvolti, fra gli altri, partner giapponesi di Okayama e Shimane, siti degli scavi archeologici. Le immagini tomografiche sono state acquisite sfruttando i principi della local tomography, un tipo di analisi tomografica che prevede di concentrarsi su una porzione ridotta dell'oggetto per esaltarne le caratteristiche fini, ottenendo un gran numero di informazioni in modo totalmente non invasivo, aspetto fondamentale nell'ambito dell’analisi dei beni culturali. L’obiettivo principale del lavoro di tesi è la messa a punto di una procedura ottimale per la ricostruzione tomografica, testando diversi metodi e altrettanti filtri, con l’obiettivo di rimuovere artefatti ad anello che nasconderebbero i dettagli dell’immagine sottostante. Dalle immagini tomografiche ottimizzate è possibile poi analizzare la struttura interna dei frammenti ceramici ed evidenziare le principali caratteristiche, quali pori, inclusioni, crepe e distribuzione di minerali di diverso tipo. Infine, la ricostruzione 3D del volume virtuale esalta le differenze tra i diversi componenti utilizzati per la realizzazione dell’impasto ceramico del frammento.
Creazione di un protocollo ottimizzato per la ricostruzione tomografica: studio e applicazione di metodi per la correzione di artefatti
FISSORE, ERIKA
2020/2021
Abstract
In questo lavoro di tesi si è applicata la tecnica diagnostica della tomografia su due campioni ceramici provenienti da siti funebri in Giappone. Il caso di studio si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca BeArchaeo coordinato dall’Università di Torino e in cui sono coinvolti, fra gli altri, partner giapponesi di Okayama e Shimane, siti degli scavi archeologici. Le immagini tomografiche sono state acquisite sfruttando i principi della local tomography, un tipo di analisi tomografica che prevede di concentrarsi su una porzione ridotta dell'oggetto per esaltarne le caratteristiche fini, ottenendo un gran numero di informazioni in modo totalmente non invasivo, aspetto fondamentale nell'ambito dell’analisi dei beni culturali. L’obiettivo principale del lavoro di tesi è la messa a punto di una procedura ottimale per la ricostruzione tomografica, testando diversi metodi e altrettanti filtri, con l’obiettivo di rimuovere artefatti ad anello che nasconderebbero i dettagli dell’immagine sottostante. Dalle immagini tomografiche ottimizzate è possibile poi analizzare la struttura interna dei frammenti ceramici ed evidenziare le principali caratteristiche, quali pori, inclusioni, crepe e distribuzione di minerali di diverso tipo. Infine, la ricostruzione 3D del volume virtuale esalta le differenze tra i diversi componenti utilizzati per la realizzazione dell’impasto ceramico del frammento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814691_tesi_erika_fissore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
65.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
65.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69778