Sfoglia per Corso
A paleoproteomic approach to environmental reconstruction through identification of waterfowl eggshells
2023/2024 BRACCIA, SILVIA
Abbondanza delle cavità arboree e occupazione da parte della civetta nana nelle foreste Parco Naturale del Mont Avic
2019/2020 VUILLERMOZ, BEATRICE
Activity budget ed ecologia alimentare dello scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) in un parco pubblico di Torino
2021/2022 FIORINO, NICOLÒ
Alfabetizzazione microbiologica della società civile: l'esempio della mostra "Microrganismi straordinari"
2022/2023 BONATO, FEDERICO VITTORIO
Analisi bioarcheologica di indicatori ossei di attività su resti scheletrici umani antichi provenienti da un contesto monastico femminile di epoca pre-moderna
2023/2024 BELLOTTO, SARA
Analisi dei dati relativi all'attività di monitoraggio pluriennale di Tursiops truncatus nell'Area Marina Protetta Isola dell'Asinara
2021/2022 ZAPPATA, MICHELA
Analisi delle risposte fenotipiche e molecolari di due varietà di caffè alla simbiosi micorrizica arbuscolare
2020/2021 VERCELLINO, SARA
Analisi di microresti di diverse origini in tartaro dentale da reperti umani antichi: il caso studio delle monache della chiesa di S. Maria della Stella (Saluzzo)
2020/2021 SANDRON, SARAH
Analisi ecologica della torbiera di San Bernardo (1608 m), Val Bognanco (VCO), Alpi Nord Occidentali, Italia.
2021/2022 CANNA, SILVIA
Analisi sperimentale per valutazione dello stato di conservazione di gusci d’uovo di Anatidae. Caratterizzazione proteomica e colorimetrica per applicazioni bioarcheologiche
2021/2022 FONTANA, MIRIAM
ANATOMIA CRANICA E RELAZIONI FILOGENETICHE DI UN ODONTOCETE DEL MIOCENE INFERIORE DI ROSIGNANO MONFERRATO (AL).
2020/2021 TOSETTO, VERA
Assessing changes in soil mycobiota through eDNA sequencing in an Italian vineyard transitioning from conventional management to cover cropping.
2020/2021 NEPOTE VALENTIN, DAVIDE
Atlante comparativo degli elementi scheletrici dentigeri nelle salamandre Italiane.
2022/2023 MONTI, SARA
Atlante osteologico, chiave dicotomica e filogenesi preliminare degli anuri europei
2019/2020 PILI, MATTEO
Biodiversità lichenica nel Parco Naturale “La Mandria”
2021/2022 DI MARTINO, SIMONE
BIOLOGIA E CONSERVAZIONE DI Salamandra lanzai IN ALTA VAL SANGONE
2020/2021 GALLIAN, ALESSANDRA
CACCIA GROSSA FRA LE VERZE. La rappresentazione degli invertebrati negli albi illustrati a tema orto
2021/2022 PARILE, ENRICO
Caratterizzazione climatica del Sudafrica attraverso l'utilizzo di indici e la classificazione di Köppen
2017/2018 MARCON, CRISTINA
Caratterizzazione della fauna macrobentonica ed implementazione del modulo MesoHABSIM per la definizione dei deflussi ecologici in un tratto del torrente Savara (Valle d’Aosta)
2022/2023 CANEPARO, MARCELLO
Caratterizzazione ecotossicologica e micologica di acque reflue e selezione di ceppi fungini come potenziali agenti di biorisanamento
2014/2015 BEVIONE, FEDERICO
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile