Microbial activities have a pervasive impact on the well-being of all organisms, including humans, and on the functioning of the planet itself. For society to form informed opinions and take effective action regarding its well-being, it must be able to understand the causes of important issues and to appreciate the range of possible responses and their likely effectiveness. Society must learn to understand that the microbiological world is intrinsically linked to ours. The great challenges that humanity faces and which will only become more acute in the coming years can be mitigated with the help of microorganisms. To make best use of them, however, the population must learn to know them and be able to make political decisions in line with the knowledge acquired. To do this it is necessary to bring people closer to the concept of microorganisms by trying to eliminate or at least reduce the negative conception that links microorganisms to the idea of disease and conditions of degradation. To this end, during the thirty-eighth conference held by ECCO (European Culture Collection Organization) in 2019, a public engagement experiment was formulated in the form of an exhibition in Piazza Castello in Turin. 44 panels depicting images obtained through the most sophisticated microscopy techniques make accessible to the public a vision of microorganisms that usually few people and only in the academic field can appreciate. The exhibition became itinerant in Italy and then returned to Turin in September 2021 on the occasion of the International Microorganisms Day, this time hosted by the Botanical Garden of Turin. The integration of new technologies such as QR codes along the exhibition route made it possible to administer short surveys to incoming and outgoing visitors and small curiosities about the microorganisms present in our everyday lives. The use of these telematic tools had the function of receiving data for the researchers responsible for organizing the exhibition, and of keeping the visitor active throughout the visit. Subsequent processing of the data highlighted what types of misconceptions regarding microorganisms are present in the population. The results obtained can be used to functionally implement future versions of the exhibition so that the population is more involved and can achieve greater awareness about this fundamental part of the world around us. In conclusion, a new questionnaire has been developed which can be used both in future stages of the exhibition in Italy and Europe and in the virtual tour based on the Botanical Garden exhibition.

Le attività microbiche hanno un impatto pervasivo sul benessere di tutti gli organismi, compresi gli esseri umani, e sul funzionamento del pianeta stesso. Affinché la società possa formarsi opinioni informate e intraprendere azioni efficaci in merito il suo benessere, deve essere in grado di comprendere le cause di questioni importanti e di apprezzare la gamma delle possibili risposte e la loro probabile efficacia. La società deve imparare a capire che il mondo microbiologico è intrinsecamente legato al nostro. Le grandi sfide che l’umanità deve affrontare e che nei prossimi anni non faranno che diventare più aspre possono essere mitigate grazie all’aiuto dei microrganismi. Per utilizzarli al meglio, però, la popolazione deve imparare a conoscerli ed essere in grado di prendere delle decisioni anche politiche in linea con le conoscenze acquisite. Per fare questo è necessario avvicinare le persone al concetto di microrganismo cercando di eliminare o quantomeno di ridurre la concezione negativa che lega i microrganismi all’idea di malattia e di condizioni di degrado. A tal scopo, durante la trentottesima conferenza tenuta da ECCO (European Culture Collection Organization) nel 2019 è stato formulato un esperimento di public engagement sotto forma di una mostra in Piazza Castello a Torino. 44 pannelli raffiguranti immagini ottenute tramite le più sofisticate tecniche di microscopia rendono accessibile al pubblico una visione dei microrganismi che solitamente poche persone e solo in ambito accademico possono apprezzare. La mostra è diventata itinerante in Italia per poi tornare a Torino a settembre 2021 in occasione della Giornata Internazionale dei Microrganismi, questa volta ospite dell’Orto Botanico di Torino. L’integrazione di nuove tecnologie come i QR-codes lungo il percorso della mostra ha reso possibile la somministrazione di brevi sondaggi ai visitatori in ingresso e in uscita e di piccole curiosità sui microrganismi presenti nella nostra vita di tutti i giorni. L’utilizzo di questi strumenti telematici ha avuto la funzione di recepire dati per i ricercatori responsabili dell’organizzazione della mostra, sia di mantenere il visitatore attivo durante tutta la visita. L’elaborazione successiva dei dati ha evidenziato quali tipi di misconcezioni riguardo ai microrganismi sono presenti nella popolazione. I risultati ottenuti potranno essere utilizzati per implementare in modo funzionale future versioni della mostra in modo che la popolazione venga coinvolta maggiormente e che possa raggiungere una consapevolezza maggiore riguardo questa parte fondamentale del mondo che ci circonda. In conclusione, è stato elaborato un nuovo questionario che potrà essere utilizzato sia nelle future tappe della mostra in Italia ed Europa sia nel tour virtuale basato sulla mostra dell’Orto Botanico.

Alfabetizzazione microbiologica della società civile: l'esempio della mostra "Microrganismi straordinari"

BONATO, FEDERICO VITTORIO
2022/2023

Abstract

Le attività microbiche hanno un impatto pervasivo sul benessere di tutti gli organismi, compresi gli esseri umani, e sul funzionamento del pianeta stesso. Affinché la società possa formarsi opinioni informate e intraprendere azioni efficaci in merito il suo benessere, deve essere in grado di comprendere le cause di questioni importanti e di apprezzare la gamma delle possibili risposte e la loro probabile efficacia. La società deve imparare a capire che il mondo microbiologico è intrinsecamente legato al nostro. Le grandi sfide che l’umanità deve affrontare e che nei prossimi anni non faranno che diventare più aspre possono essere mitigate grazie all’aiuto dei microrganismi. Per utilizzarli al meglio, però, la popolazione deve imparare a conoscerli ed essere in grado di prendere delle decisioni anche politiche in linea con le conoscenze acquisite. Per fare questo è necessario avvicinare le persone al concetto di microrganismo cercando di eliminare o quantomeno di ridurre la concezione negativa che lega i microrganismi all’idea di malattia e di condizioni di degrado. A tal scopo, durante la trentottesima conferenza tenuta da ECCO (European Culture Collection Organization) nel 2019 è stato formulato un esperimento di public engagement sotto forma di una mostra in Piazza Castello a Torino. 44 pannelli raffiguranti immagini ottenute tramite le più sofisticate tecniche di microscopia rendono accessibile al pubblico una visione dei microrganismi che solitamente poche persone e solo in ambito accademico possono apprezzare. La mostra è diventata itinerante in Italia per poi tornare a Torino a settembre 2021 in occasione della Giornata Internazionale dei Microrganismi, questa volta ospite dell’Orto Botanico di Torino. L’integrazione di nuove tecnologie come i QR-codes lungo il percorso della mostra ha reso possibile la somministrazione di brevi sondaggi ai visitatori in ingresso e in uscita e di piccole curiosità sui microrganismi presenti nella nostra vita di tutti i giorni. L’utilizzo di questi strumenti telematici ha avuto la funzione di recepire dati per i ricercatori responsabili dell’organizzazione della mostra, sia di mantenere il visitatore attivo durante tutta la visita. L’elaborazione successiva dei dati ha evidenziato quali tipi di misconcezioni riguardo ai microrganismi sono presenti nella popolazione. I risultati ottenuti potranno essere utilizzati per implementare in modo funzionale future versioni della mostra in modo che la popolazione venga coinvolta maggiormente e che possa raggiungere una consapevolezza maggiore riguardo questa parte fondamentale del mondo che ci circonda. In conclusione, è stato elaborato un nuovo questionario che potrà essere utilizzato sia nelle future tappe della mostra in Italia ed Europa sia nel tour virtuale basato sulla mostra dell’Orto Botanico.
ITA
Microbial activities have a pervasive impact on the well-being of all organisms, including humans, and on the functioning of the planet itself. For society to form informed opinions and take effective action regarding its well-being, it must be able to understand the causes of important issues and to appreciate the range of possible responses and their likely effectiveness. Society must learn to understand that the microbiological world is intrinsically linked to ours. The great challenges that humanity faces and which will only become more acute in the coming years can be mitigated with the help of microorganisms. To make best use of them, however, the population must learn to know them and be able to make political decisions in line with the knowledge acquired. To do this it is necessary to bring people closer to the concept of microorganisms by trying to eliminate or at least reduce the negative conception that links microorganisms to the idea of disease and conditions of degradation. To this end, during the thirty-eighth conference held by ECCO (European Culture Collection Organization) in 2019, a public engagement experiment was formulated in the form of an exhibition in Piazza Castello in Turin. 44 panels depicting images obtained through the most sophisticated microscopy techniques make accessible to the public a vision of microorganisms that usually few people and only in the academic field can appreciate. The exhibition became itinerant in Italy and then returned to Turin in September 2021 on the occasion of the International Microorganisms Day, this time hosted by the Botanical Garden of Turin. The integration of new technologies such as QR codes along the exhibition route made it possible to administer short surveys to incoming and outgoing visitors and small curiosities about the microorganisms present in our everyday lives. The use of these telematic tools had the function of receiving data for the researchers responsible for organizing the exhibition, and of keeping the visitor active throughout the visit. Subsequent processing of the data highlighted what types of misconceptions regarding microorganisms are present in the population. The results obtained can be used to functionally implement future versions of the exhibition so that the population is more involved and can achieve greater awareness about this fundamental part of the world around us. In conclusion, a new questionnaire has been developed which can be used both in future stages of the exhibition in Italy and Europe and in the virtual tour based on the Botanical Garden exhibition.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835718_tesibonatofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.61 MB
Formato Adobe PDF
6.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146799