Sfoglia per Relatore
Alarcón incontra Torino: proposta di traduzione di un brano tratto da "De Madrid a Nápoles"
2015/2016 ALLORA, MARTINA
Alarcón visita Napoli: proposta di traduzione di un frammento dell'opera De Madrid a Nápoles
2018/2019 SOMMELLA, SARAH ANNITA
Almería e la sua variante dialettale
2019/2020 GIORGIS BLESSENT, ILARIA
Analisi Contrastiva, degli Errori e Interlingua: Ser e Estar e l’accentazione spagnola per studenti italofoni
2019/2020 VACCARO, NADINE
Analisi degli errori commessi da italofoni che studiano spagnolo: le perifrasi verbali. Indagine su un corpus.
2021/2022 SGUEO, MICAELA
analisi dei fenomeni di criminalità, narcotraffico e corruzione in Colombia, Messico e Venezuela
2018/2019 TAHA EL BADSAWI, OMAR
Analisi del linguaggio giovanile nelle chat: studio di alcune interiezioni della lingua spagnola.
2020/2021 ASTI, MARIANNA
Analisi di errori degli studenti italiani nell'uso dei tempi verbali spagnoli ( pretérito simple/pretérito perfecto)
2014/2015 GUIDA, GIUSI
Analisi linguistica del dialetto andaluso: la parlata almeriense.
2023/2024 TARO', ARIANNA
Analisi linguistico-semantica della pubblicità audiovisiva. Il caso Desigual
2014/2015 BARBATO, ILARIA
Antroponimia spagnola: analisi storica, sociale e giuridica del nome proprio e del soprannome
2015/2016 DEROSSI, MARTA
Argentinismi e telenovelas
2018/2019 ARPINO, EMILIA LINNEA MARIA
Aspetti linguistici e culturali in un racconto di Camilleri: un confronto tra versione italiana e traduzione in spagnolo.
2014/2015 INSERRA, MIRIAM ANNA
Attraverso gli occhi di Turespaña: analisi delle strategie di marketing turistico e delle campagne pubblicitarie per promuovere il fascino della Spagna
2022/2023 CHENNA, BENEDETTA
Attraverso Reales Sitios e Residenze Sabaude: un'analisi sul linguaggio informativo e promozionale del turismo.
2017/2018 FASSONE, BEATRICE
BILINGUISMO INFANTILE: CASO ITALO-SPAGNOLO
2014/2015 FIORE, SONIA
Bilinguismo infantile: dal fenomeno generale all'incontro dell'italiano con lo spagnolo
2022/2023 RALLO, MARIA PAOLA
Botellón e "turismo de borrachera", due fenomeni rilevanti in Spagna
2021/2022 GEMELLO, GIADA
Buen Camino: storia, protagonisti, esperienze di un viaggio dell'anima.
2017/2018 VIDO, SARA
Cinema e territorio: il cineturismo in Spagna
2017/2018 PITTI, MARTA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile