Sfoglia per Relatore
Abbondanza delle cavità arboree e occupazione da parte della civetta nana nelle foreste Parco Naturale del Mont Avic
2019/2020 VUILLERMOZ, BEATRICE
ANALISI PRELIMINARE DELLA MICROUSURA DEI DENTI DI SAUROPODI DEL MADAGASCAR: UNO STRUMENTO PER INVESTIGARE LA POTENZIALE COEVOLUZIONE CON LE PIANTE
2019/2020 PIETROCOLA, DANIEL
Andamento delle popolazioni di anfibi nella zona speciale di conservazione degli stagni di Poirino
2020/2021 LESCA, LEONARDO
Anfibi e rettili del sito Gelasiano di Coste San Giacomo (Anagni, Italia)
2018/2019 MINNELLI, ELISA
Aspetti di biogeografia dell'erpetofauna mediterranea
2020/2021 CAVALLERO, ELENA
Aspetti morfologici, fisiologici e genetici di Chalcides chalcides (Linnaeus, 1758) (Squamata, Scincidae)
2014/2015 CIRACI', ANDREA
Atlante comparativo degli elementi scheletrici dentigeri nelle salamandre Italiane.
2022/2023 MONTI, SARA
Atlante osteologico per l'identificazione del guscio delle tartarughe europee e mediterranee
2022/2023 CURCI, DAVIDE
Atlante osteologico, chiave dicotomica e filogenesi preliminare degli anuri europei
2019/2020 PILI, MATTEO
BIOLOGIA E CONSERVAZIONE DI Salamandra lanzai IN ALTA VAL SANGONE
2020/2021 GALLIAN, ALESSANDRA
Bivalvi della biofacies pliocenica a Isognomon maxillatus in Valleandona (AT)
2022/2023 GROSSO, EMILY
Descrizione, analisi filogenetica e tadonomia dei crocodilomorfi giurassico-cretacici conservati presso il Museo Civico di Rovereto
2020/2021 MONGIOVÌ, FABIO
Distribuzione, abbondanza e idoneità ambientale della Vipera dei Walser e le loro implicazioni nella conservazione della specie
2018/2019 GARIZIO, LORENZO
Effetti della densità sullo sviluppo larvale di Pelobates fuscus in condizioni di semicattività e in un’ottica conservazionistica
2021/2022 HAUDEMAND, NADÈGE
Effetto del microambiente sull'utilizzo dei rifugi artificiali da parte dell'erpetofauna del Parco Nazionale dello Stelvio
2020/2021 GIALDINI, OSCAR GIUSEPPE
Gasteropodi della biofacies pliocenica a Isognomon maxillatus in Valleandona (AT)
2023/2024 AIMAR, AMBRA
Il coccodrillo della Pietra Leccese (Crocodylia, Tomistominae): storia delle ricerche, morfologia, relazioni filogenetiche e paleobiogeografia
2021/2022 AMORUSO, NICOLÒ
Il Cormorano (Phalacrocorax carbo) del Pleistocene Medio di Contrada Fusco (SR) e nuovi dati sul record fossile della specie nel Pleistocene europeo
2018/2019 CASTROVILLI, MARIA
Il record fossile e le origini dell’attuale diversità dei caudati paleartici.
2020/2021 MONTI, SARA
Il ruolo dei rifugi artificiali nello studio dei rettili alpini
2018/2019 BARBI, ANDREA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile