Sfoglia per Relatore
A. O. Barnabooth - Son journal intime: un diario eteronimico tra finzione e realtà
2020/2021 GRANDE, ROBERTA
Abdellah Taia protagonista "rivoluzionario": percorsi nell'opera narrativa
2012/2013 PONCHIONE, MICHELA
Andrei Makine: un'anima tra Francia e Russia
2016/2017 BORELLO, ERICA
Apollinaire « flâneur »
2018/2019 FUCCI, CARMEN
Baudelaire e la finestra: uno spazio simbolico ordinario e straordinario
2020/2021 BONA, ALICE
Benjamin Crémieux e Georges Pitoëff: dietro le quinte del successo di Luigi Pirandello in Francia
2014/2015 ANTONICA, ILARIA
BORIS VIAN: LETTURA CRITICA DELLE NOVELLE
2016/2017 CALLEGARI, MAELLE
Chroniques d'une station-service di Alexandre Labruffe (2019): analisi dei non luoghi della surmodernità
2020/2021 FESTA, FRANCESCA
Claude Frollo: tra passioni e ossessioni Il "monaco nero" di Notre-Dame de Paris
2022/2023 MORRA, SILVIA
Claude Izner: "Le nonne giustiziere" dei quai parigini.
2015/2016 BORRE, ALESSANDRA
Corinna Bille, Théoda ed Emerentia. La natura, la religione e l'infanzia: analisi di temi e motivi
2021/2022 RICHARD, ELAINE
Da Mallarmé a Ni¿inskij : la poesia diventa danza
2014/2015 CASALE, ALICE
Dall'utopia all'ucronia: L'An 2440 di Louis-Sébastien Mercier
2014/2015 CAPPO, FEDERICA
Emile Zola e la figura femminile sotto il Secondo Impero
2022/2023 CALÒ, ELISABETTA MARIA
Emile Zola teorico del Naturalismo
2017/2018 MARCHINA, ELISA
Emma Bovary e Thérèse Desqueyroux, il "mal de vivre"
2015/2016 MALANDRINO, CONCETTA
Eugène de Rastignac e l’universo balzachiano: tra ambizione e moralità
2023/2024 MILANI, VIRGINIA
Eugène de Rastignac o come imparare ad avere successo
2023/2024 CATTANEO, CHARLOTTE GERMAINE MORGANE
Émile Zola e Le Ventre de Paris: il romanzo degli appetiti tra simbologia nascosta e capacità rivelatrice
2023/2024 MARTINEZ, VALENTINA
Faunes di Christiane Vadnais: un'analisi ecocritica
2020/2021 BERGA, ALICE
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile