The aim of this thesis is to provide a translation proposal of Haifa Zangana's contemporary novel Nisā' 'alā safar, with a linguistic analysis and a comment. The novel is divided into 25 chapters. It was published in Arabic in 2001 and it was translated into English by Judy Cumberbatch and published in 2007. Haifa Zangana tries to give voice to the richness and complexity of five Iraqi women's experiences through her work. This study is divided into 3 chapters. The first chapter focuses on the author's biography, on the description of the novel, on the historical Iraqi framework that determined the status of the novel's characters; finally, it focuses on the status of refugees in the United Kingdom. The second chapter shows a translation proposal of some chapters of the novel (more specifically, the chapters 1, 2, 3, 4, 8 and 25). The last chapter highlights the features of the original text, highlighting its morphology, its syntax, its lexis, and the register used by the author. It also describes some problems encountered during the work and it proposes a comparison between Italian and English translations.​

Il presente lavoro nasce con lo scopo di fornire una proposta di traduzione dall'arabo all'italiano di alcuni capitoli del romanzo contemporaneo di Haifa Zangana Donne in Viaggio - Nisā' 'alā safar, ambientato nella Londra degli anni novanta. L'opera, divisa in 25 capitoli, viene pubblicata nel 2001 in lingua araba dalla casa editrice Dar Al-Hikma di Londra e viene tradotta in inglese da Judy Cumberbatch e pubblicata nel 2007 dalla casa editrice University Of Texas Press. La scelta del testo non è stata casuale, ma si è volutamente scelto un tema di grande attualità: lo status degli immigrati e dei rifugiati e il loro processo di adattamento in un paese straniero. Le protagoniste del romanzo, cinque donne irachene, sono accomunate da uno stesso destino, seppur con tratti del carattere e storie diverse. La tesi si divide in 3 capitoli: nel primo viene tracciata la biografia dell'autrice con la descrizione del suo romanzo, il quadro storico iracheno che ha determinato la condizione delle protagoniste dell'opera e, infine, vengono riportati cenni sullo status dei rifugiati nel Regno Unito nel periodo in cui è ambientato il romanzo; nel secondo viene presentata una proposta di traduzione di alcuni capitoli del libro, rispettivamente 1-4, 8 e 25 e inserite, per una maggiore comprensione degli eventi, brevi sintesi delle parti non tradotte; nel terzo e ultimo capitolo viene posto l'accento sulle differenze strutturali tra le due lingue e operato un confronto fra la traduzione italiana e quella inglese.​

Donne in Viaggio Nisā' 'alā safar di Haifa Zangana: proposta di traduzione, analisi e commento​

VAGLIASINDI, VALENTINA
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro nasce con lo scopo di fornire una proposta di traduzione dall'arabo all'italiano di alcuni capitoli del romanzo contemporaneo di Haifa Zangana Donne in Viaggio - Nisā' 'alā safar, ambientato nella Londra degli anni novanta. L'opera, divisa in 25 capitoli, viene pubblicata nel 2001 in lingua araba dalla casa editrice Dar Al-Hikma di Londra e viene tradotta in inglese da Judy Cumberbatch e pubblicata nel 2007 dalla casa editrice University Of Texas Press. La scelta del testo non è stata casuale, ma si è volutamente scelto un tema di grande attualità: lo status degli immigrati e dei rifugiati e il loro processo di adattamento in un paese straniero. Le protagoniste del romanzo, cinque donne irachene, sono accomunate da uno stesso destino, seppur con tratti del carattere e storie diverse. La tesi si divide in 3 capitoli: nel primo viene tracciata la biografia dell'autrice con la descrizione del suo romanzo, il quadro storico iracheno che ha determinato la condizione delle protagoniste dell'opera e, infine, vengono riportati cenni sullo status dei rifugiati nel Regno Unito nel periodo in cui è ambientato il romanzo; nel secondo viene presentata una proposta di traduzione di alcuni capitoli del libro, rispettivamente 1-4, 8 e 25 e inserite, per una maggiore comprensione degli eventi, brevi sintesi delle parti non tradotte; nel terzo e ultimo capitolo viene posto l'accento sulle differenze strutturali tra le due lingue e operato un confronto fra la traduzione italiana e quella inglese.​
ITA
The aim of this thesis is to provide a translation proposal of Haifa Zangana's contemporary novel Nisā' 'alā safar, with a linguistic analysis and a comment. The novel is divided into 25 chapters. It was published in Arabic in 2001 and it was translated into English by Judy Cumberbatch and published in 2007. Haifa Zangana tries to give voice to the richness and complexity of five Iraqi women's experiences through her work. This study is divided into 3 chapters. The first chapter focuses on the author's biography, on the description of the novel, on the historical Iraqi framework that determined the status of the novel's characters; finally, it focuses on the status of refugees in the United Kingdom. The second chapter shows a translation proposal of some chapters of the novel (more specifically, the chapters 1, 2, 3, 4, 8 and 25). The last chapter highlights the features of the original text, highlighting its morphology, its syntax, its lexis, and the register used by the author. It also describes some problems encountered during the work and it proposes a comparison between Italian and English translations.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
875808_tesivagliasindi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.15 MB
Formato Adobe PDF
11.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99989