Gli arabi invasero la penisola Iberica nel 711 d.C. e molti cristiani presenti nel territorio si convertirono all'islamismo per non perdere i loro beni e per godere dei privilegi concessi ai Mori. Questo portò ad una mescolanza non indifferente delle due culture, cosi che l'influenza musulmana nel Mediterraneo influì sull'aspetto linguistico. Nacquero quindi innumerevoli parole definite ¿arabismi¿ presenti nel linguaggio attuale della lingua spagnola. Questo studio vuole dimostrare, attraverso una ricerca approfondita, l'influenza linguistica che gli arabi hanno esercitato durante l'intero dominio spagnolo. Il lavoro è suddiviso in diversi capitoli. Nel primo capitolo vengono definite e spiegate le due lingue, quella araba e spagnola, e l'influenza della lingua persiana. Nel secondo capitolo viene trattata la parte fonetica della lingua, nello specifico (i dittonghi, le consonanti, le vocali e le semivocali). Nel terzo capitolo si entra nello specifico della sintassi e della semantica spagnola influenzata dagli arabismi, ed infine l'analisi del testo ¿La Mezquita de Córdoba¿ per dimostrare lo studio svolto. Per questo studio mi sono servita di diversi saggi tratti da autori specializzati nella linguistica e nella storia della lingua spagnola e quella araba.

L'influenza araba nella lingua spagnola: analisi etimologica e fonetica

RAVAZZOLA, LUDOVICA
2018/2019

Abstract

Gli arabi invasero la penisola Iberica nel 711 d.C. e molti cristiani presenti nel territorio si convertirono all'islamismo per non perdere i loro beni e per godere dei privilegi concessi ai Mori. Questo portò ad una mescolanza non indifferente delle due culture, cosi che l'influenza musulmana nel Mediterraneo influì sull'aspetto linguistico. Nacquero quindi innumerevoli parole definite ¿arabismi¿ presenti nel linguaggio attuale della lingua spagnola. Questo studio vuole dimostrare, attraverso una ricerca approfondita, l'influenza linguistica che gli arabi hanno esercitato durante l'intero dominio spagnolo. Il lavoro è suddiviso in diversi capitoli. Nel primo capitolo vengono definite e spiegate le due lingue, quella araba e spagnola, e l'influenza della lingua persiana. Nel secondo capitolo viene trattata la parte fonetica della lingua, nello specifico (i dittonghi, le consonanti, le vocali e le semivocali). Nel terzo capitolo si entra nello specifico della sintassi e della semantica spagnola influenzata dagli arabismi, ed infine l'analisi del testo ¿La Mezquita de Córdoba¿ per dimostrare lo studio svolto. Per questo studio mi sono servita di diversi saggi tratti da autori specializzati nella linguistica e nella storia della lingua spagnola e quella araba.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833267_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99981