In questa tesi sono state analizzate 17 eruzioni relative al Piton de la Fournaise, un vulcano basaltico molto attivo situato sull'isola del La Réunion. Oggetto dello studio è stata la grande quantità di SO2 emessa, studiata tramite l'utilizzo del satellite OMI (Ozone Monitoring Instrument). In particolare, sono state prese in considerazione le eruzioni avvenute tra il 17 febbraio 2005 ed il 9 dicembre 2010, per le quali sono state ricostruite le serie temporali del flusso di SO2 e la quantità totale di SO2 per ogni singola eruzione. Il lavoro si è svolto in diverse fasi: inizialmente è stata effettuata una ricerca bibliografica sulle diverse eruzioni del Piton de la Fournaise, che ne ha permesso l'inquadramento geografico e geologico, seguita poi dall'analisi dei dati OMI tramite la quale sono stati ottenuti gli andamenti dell'SO2 emessa durante il periodo dell'eruzioni analizzate. L'obiettivo del lavoro è di quantificare in termini di massa le emissioni di SO2 di diverse eruzioni e di correlare questo dato con il volume di lava eruttato durante le stesse eruzioni.

STUDIO SULLE EMISSIONI DI SO2 DEL VULCANO PITON DE LA FOURNAISE RILEVATE DAL SENSORE OMI (OZONE MONITORING INSTRUMENT)

COVA, MARTINA
2018/2019

Abstract

In questa tesi sono state analizzate 17 eruzioni relative al Piton de la Fournaise, un vulcano basaltico molto attivo situato sull'isola del La Réunion. Oggetto dello studio è stata la grande quantità di SO2 emessa, studiata tramite l'utilizzo del satellite OMI (Ozone Monitoring Instrument). In particolare, sono state prese in considerazione le eruzioni avvenute tra il 17 febbraio 2005 ed il 9 dicembre 2010, per le quali sono state ricostruite le serie temporali del flusso di SO2 e la quantità totale di SO2 per ogni singola eruzione. Il lavoro si è svolto in diverse fasi: inizialmente è stata effettuata una ricerca bibliografica sulle diverse eruzioni del Piton de la Fournaise, che ne ha permesso l'inquadramento geografico e geologico, seguita poi dall'analisi dei dati OMI tramite la quale sono stati ottenuti gli andamenti dell'SO2 emessa durante il periodo dell'eruzioni analizzate. L'obiettivo del lavoro è di quantificare in termini di massa le emissioni di SO2 di diverse eruzioni e di correlare questo dato con il volume di lava eruttato durante le stesse eruzioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836307_tesitriennalecova.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99970