The aim of this experimental study was to explore the characteristics of proprioception in Parkinson's disease. According to the previous literature, individuals affected by Parkinson's disease may show functional impairment that occurs when tactile stimuli need to be processed. In this study we enrolled a group of individuals affected by Parkinson's disease and a group of healthy participants as controls. Their performance at two tasks was compared: the Two Point Discrimination Task was used to explore tactile discrimination capability, while the Tactile Estimation Task was used to evaluate the tactile estimation capability. In the analyses the sensory-motor symptoms lateralization was taken in account. A case-control study design was applied. In both task, the performance of affected individuals was heterogeneous. The results was discussed considering the link between body representation, tactile spatial remapping and proprioception.
La presente tesi sperimentale ha avuto come oggetto di studio le caratteristiche della propriocezione nella malattia di Parkinson. A partire dalla revisione della letteratura scientifica relativa ai temi della malattia di Parkinson, propriocezione e sistema somatosensoriale, si ipotizzava la presenza di alterazioni nella capacità nell'elaborazione di stimoli tattili in pazienti affetti. Sono illustrati nello specifico i metodi dello studio sperimentale. Sono stati reclutati un gruppo di soggetti affetti dalla malattia e un gruppo di soggetti sani. I soggetti sono stati confrontati nel loro comportamento a due compiti sperimentali il cui scopo è quello di indagare la capacità di discriminazione (Two Point Discrimination Task) e di stima tattile (Tactile Estimation Task). Nell'analisi dei dati, si tiene in considerazione la lateralizzazione sintomatologica. I risultati ottenuti attraverso lo studio del caso singolo, a confronto con un gruppo di controllo, evidenziano l'eterogeneità nella prestazione ai due compiti sperimentali, tra il gruppo dei soggetti affetti da malattia di Parkinson. Segue la discussione dei risultati ottenuti, accompagnata da un approfondimento sul nesso tra propriocezione e rappresentazione corporea.
La Propriocezione nella Malattia di Parkinson: Studio di casi singoli in compiti di discriminazione e stima tattile
VARESIO, GRETA
2018/2019
Abstract
La presente tesi sperimentale ha avuto come oggetto di studio le caratteristiche della propriocezione nella malattia di Parkinson. A partire dalla revisione della letteratura scientifica relativa ai temi della malattia di Parkinson, propriocezione e sistema somatosensoriale, si ipotizzava la presenza di alterazioni nella capacità nell'elaborazione di stimoli tattili in pazienti affetti. Sono illustrati nello specifico i metodi dello studio sperimentale. Sono stati reclutati un gruppo di soggetti affetti dalla malattia e un gruppo di soggetti sani. I soggetti sono stati confrontati nel loro comportamento a due compiti sperimentali il cui scopo è quello di indagare la capacità di discriminazione (Two Point Discrimination Task) e di stima tattile (Tactile Estimation Task). Nell'analisi dei dati, si tiene in considerazione la lateralizzazione sintomatologica. I risultati ottenuti attraverso lo studio del caso singolo, a confronto con un gruppo di controllo, evidenziano l'eterogeneità nella prestazione ai due compiti sperimentali, tra il gruppo dei soggetti affetti da malattia di Parkinson. Segue la discussione dei risultati ottenuti, accompagnata da un approfondimento sul nesso tra propriocezione e rappresentazione corporea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784625_tesivaresiogretalapropriocezionenellamalattiadiparkinson.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99960