La radicalizzazione e l'estremismo, più o meno violenti, non riguardano solo la sfera ideologica e religiosa, bensì ogni aspetto dei valori, delle credenze e dei comportamenti. Nella società moderna sono sempre più evidenti comportamenti aggressivi e violenti nei giovani adulti. Il periodo di crescita adolescenziale e giovanile è infatti caratterizzato anche, e soprattutto, dalla sperimentazione di comportamenti devianti e/o a rischio. L'obiettivo di questo studio è quello di determinare se è possibile trovare una confrontabilità tra i giovani che commettono agiti estremi e valutare i fattori di rischio alla base dei processi di radicalizzazione ed estremismo. Il quesito alla base riguarda le modalità di influenza dei processi di radicalizzazione sulla costruzione identitaria degli individui. La prima parte dell'elaborato affronta il tema della costruzione dell'identità nei giovani individui e gli sviluppi nei contesti devianti. La seconda parte riporta cinque differenti casi di giovani condannati per reati contro il patrimonio e/o la persona, esponendo le relative perizie psichiatriche e le osservazioni. L'ultima parte esplora gli aspetti di psicopatologia e devianza. I risultati indicano che non è possibile affermare che il malessere e le sofferenze derivate dai traumi sono agiti dai ragazzi tramite comportamenti estremi solo laddove vi è appartenenza a gruppi sociali marginali. Ciò che è possibile affermare invece è che nei giovani radicalizzati avviene la costruzione di un Sé alternativo, percepito come positivo, forte e fonte di riconoscimento e stima sociale nella comunità di appartenenza. Ricerche future potrebbero essere svolte tramite questionari e story-telling a giovani individui residenti in comunità e alunni di differenti scuole per identificare similarità e differenze, fattori di rischio e di protezione nell'ambito della radicalizzazione.

Radicalizzazione ed estremismo nei giovani adulti: percorso identitario e fattori di rischio

CROCI, MARTA
2018/2019

Abstract

La radicalizzazione e l'estremismo, più o meno violenti, non riguardano solo la sfera ideologica e religiosa, bensì ogni aspetto dei valori, delle credenze e dei comportamenti. Nella società moderna sono sempre più evidenti comportamenti aggressivi e violenti nei giovani adulti. Il periodo di crescita adolescenziale e giovanile è infatti caratterizzato anche, e soprattutto, dalla sperimentazione di comportamenti devianti e/o a rischio. L'obiettivo di questo studio è quello di determinare se è possibile trovare una confrontabilità tra i giovani che commettono agiti estremi e valutare i fattori di rischio alla base dei processi di radicalizzazione ed estremismo. Il quesito alla base riguarda le modalità di influenza dei processi di radicalizzazione sulla costruzione identitaria degli individui. La prima parte dell'elaborato affronta il tema della costruzione dell'identità nei giovani individui e gli sviluppi nei contesti devianti. La seconda parte riporta cinque differenti casi di giovani condannati per reati contro il patrimonio e/o la persona, esponendo le relative perizie psichiatriche e le osservazioni. L'ultima parte esplora gli aspetti di psicopatologia e devianza. I risultati indicano che non è possibile affermare che il malessere e le sofferenze derivate dai traumi sono agiti dai ragazzi tramite comportamenti estremi solo laddove vi è appartenenza a gruppi sociali marginali. Ciò che è possibile affermare invece è che nei giovani radicalizzati avviene la costruzione di un Sé alternativo, percepito come positivo, forte e fonte di riconoscimento e stima sociale nella comunità di appartenenza. Ricerche future potrebbero essere svolte tramite questionari e story-telling a giovani individui residenti in comunità e alunni di differenti scuole per identificare similarità e differenze, fattori di rischio e di protezione nell'ambito della radicalizzazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
790516_tesicrocimarta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 740 kB
Formato Adobe PDF
740 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99906