Questa tesi tratta il concetto keynesiano di ¿Animal spirits¿ (Slanci vitali), spesso rimasto marginale in ambito accademico. Il lavoro riesamina quindi la teoria dell'investimento di Keynes e il ruolo che questa ha avuto negli anni. L'obiettivo è quello di dimostrare, servendomi della letteratura presente in materia, la compatibilità esistente tra l'idea di ¿Slanci vitali¿ e i più recenti studi di psicologi ed economisti comportamentali, come D. Khaneman, A. Tversky, H. R. Thaler, R. C. Sunstein e D. Ariely, relativi ai processi decisionali degli individui.
ANIMAL SPIRITS E TEORIE DELL'INVESTIMENTO NON NEOCLASSICHE
PALAIA, ALBERTO
2018/2019
Abstract
Questa tesi tratta il concetto keynesiano di ¿Animal spirits¿ (Slanci vitali), spesso rimasto marginale in ambito accademico. Il lavoro riesamina quindi la teoria dell'investimento di Keynes e il ruolo che questa ha avuto negli anni. L'obiettivo è quello di dimostrare, servendomi della letteratura presente in materia, la compatibilità esistente tra l'idea di ¿Slanci vitali¿ e i più recenti studi di psicologi ed economisti comportamentali, come D. Khaneman, A. Tversky, H. R. Thaler, R. C. Sunstein e D. Ariely, relativi ai processi decisionali degli individui.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834358_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
503.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
503.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99894