The paper deals with the issue of healthy aging and the prevention of the condition of "frailty" in the elderly. In the first part an analysis of the literature is proposed; the analysis of the condition of frailty in the different domains is analyzed in depth: physical, cognitive, psychological and social ones. The reduction and prevention of frailty leads to an improvement in quality of life and disability. The objective of the thesis is to verify the effectiveness of a multi-domain intervention in order to promote healthy aging. To this end, the research project "My Active and Healthy Aging" (My AHA) conducted by the University of Turin in collaboration with other research institutes in the world is presented. The purpose of the consortium is to identify early the emergence of the condition of frailty during aging. My-AHA aims to detect the physical, cognitive, psychological and social signs of frailty in order to reduce and prevent the rapid decline of the elderly's functions. The identification of the frailties occurs through the implementation of instruments of analysis, which objective is to recognise the signals of pre-frailty, in order to intervene and to sustain an active and healthy ageing The project involves the use of an ICT (Information and Communication Technology) platform that proposes personalized interventions which includes physical exercises, games for cognitive stimulation and social interaction to reduce the onset of symptoms and improve the well-being of the individual. The efficacy of the My-AHA platform is evaluated through the implementation of a randomized controlled study (RCT). Continuous involvement with the My-AHA platform is intended to lead to a change in lifestyle and long-term behavior in order to improve health during aging.

L'elaborato tratta la tematica dell'invecchiamento in salute e della prevenzione della condizione di ¿fragilità¿ nel soggetto anziano. Nella prima parte viene presentata un'analisi della letteratura in merito; viene approfondita l'analisi della condizione di fragilità nei diversi domini: fisico, cognitivo, psicologico e sociale. La riduzione e la prevenzione della fragilità conduce ad un miglioramento della qualità di vita e della disabilità. L'obiettivo della tesi è verificare l'efficacia di un intervento di tipo multidominio per la promozione di un invecchiamento in salute. A tal fine viene presentato il progetto di ricerca ¿My Active and Healthy Aging¿ (My AHA) condotto dall'Università di Torino in collaborazione con altri istituti di ricerca nel mondo. Lo scopo del consorzio è quello di identificare precocemente l'emergere della condizione di fragilità durante l'invecchiamento. My-AHA si propone di rilevare i segni fisici, cognitivi, psicologici e sociali della fragilità al fine di ridurre e prevenire il rapido declino delle funzioni dell'anziano. L'identificazione della fragilità avviene attraverso l'implementazione di strumenti di analisi, il cui obiettivo è riconoscere i segni di pre-fragilità al fine di intervenire e sostenere un invecchiamento attivo e in salute. Il progetto prevede l'utilizzo di una piattaforma ICT (Information and Communication Technology) che propone interventi personalizzati che includono esercizi fisici, giochi per la stimolazione cognitiva e interazione sociale per ridurre l'insorgenza dei sintomi e migliorare il benessere dell'individuo. L'efficacia della piattaforma My-AHA è valutata tramite l'implementazione di uno studio randomizzato e controllato (RCT). Il coinvolgimento costante con la piattaforma My-AHA ha lo scopo di condurre ad un cambiamento nello stile di vita e nel comportamento a lungo termine al fine di migliorare lo stato di salute durante l'invecchiamento.

Invecchiamento in salute e fragilità: risultati a 6 mesi del progetto di ricerca My Active and Healthy Aging

CERMELLI, AURORA
2018/2019

Abstract

L'elaborato tratta la tematica dell'invecchiamento in salute e della prevenzione della condizione di ¿fragilità¿ nel soggetto anziano. Nella prima parte viene presentata un'analisi della letteratura in merito; viene approfondita l'analisi della condizione di fragilità nei diversi domini: fisico, cognitivo, psicologico e sociale. La riduzione e la prevenzione della fragilità conduce ad un miglioramento della qualità di vita e della disabilità. L'obiettivo della tesi è verificare l'efficacia di un intervento di tipo multidominio per la promozione di un invecchiamento in salute. A tal fine viene presentato il progetto di ricerca ¿My Active and Healthy Aging¿ (My AHA) condotto dall'Università di Torino in collaborazione con altri istituti di ricerca nel mondo. Lo scopo del consorzio è quello di identificare precocemente l'emergere della condizione di fragilità durante l'invecchiamento. My-AHA si propone di rilevare i segni fisici, cognitivi, psicologici e sociali della fragilità al fine di ridurre e prevenire il rapido declino delle funzioni dell'anziano. L'identificazione della fragilità avviene attraverso l'implementazione di strumenti di analisi, il cui obiettivo è riconoscere i segni di pre-fragilità al fine di intervenire e sostenere un invecchiamento attivo e in salute. Il progetto prevede l'utilizzo di una piattaforma ICT (Information and Communication Technology) che propone interventi personalizzati che includono esercizi fisici, giochi per la stimolazione cognitiva e interazione sociale per ridurre l'insorgenza dei sintomi e migliorare il benessere dell'individuo. L'efficacia della piattaforma My-AHA è valutata tramite l'implementazione di uno studio randomizzato e controllato (RCT). Il coinvolgimento costante con la piattaforma My-AHA ha lo scopo di condurre ad un cambiamento nello stile di vita e nel comportamento a lungo termine al fine di migliorare lo stato di salute durante l'invecchiamento.
ITA
The paper deals with the issue of healthy aging and the prevention of the condition of "frailty" in the elderly. In the first part an analysis of the literature is proposed; the analysis of the condition of frailty in the different domains is analyzed in depth: physical, cognitive, psychological and social ones. The reduction and prevention of frailty leads to an improvement in quality of life and disability. The objective of the thesis is to verify the effectiveness of a multi-domain intervention in order to promote healthy aging. To this end, the research project "My Active and Healthy Aging" (My AHA) conducted by the University of Turin in collaboration with other research institutes in the world is presented. The purpose of the consortium is to identify early the emergence of the condition of frailty during aging. My-AHA aims to detect the physical, cognitive, psychological and social signs of frailty in order to reduce and prevent the rapid decline of the elderly's functions. The identification of the frailties occurs through the implementation of instruments of analysis, which objective is to recognise the signals of pre-frailty, in order to intervene and to sustain an active and healthy ageing The project involves the use of an ICT (Information and Communication Technology) platform that proposes personalized interventions which includes physical exercises, games for cognitive stimulation and social interaction to reduce the onset of symptoms and improve the well-being of the individual. The efficacy of the My-AHA platform is evaluated through the implementation of a randomized controlled study (RCT). Continuous involvement with the My-AHA platform is intended to lead to a change in lifestyle and long-term behavior in order to improve health during aging.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801705_elaboratofinalecermelliaurora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99868