The goal of this work is the study of an industrial area located in Umbria to understand if it is possible or not to implement a redevelopment project called APEA. In Italy, the APEA (Ecologically Equipped Production Areas) represents the application of the principles that supports the international experiences of eco- industrial parks, with reference to energy management, resources, water and waste materials. The study reports the results of an environmental statistical survey carried out through the distribution of questionnaires to manufacturing companies that are part of the territorial context of reference, with the ultimate aim of understanding the major problems that they are forced to live on a daily basis and that they are not able to solve autonomously, so as to identify possible solutions capable of resolving them and developing an overall logic capable of guiding companies towards greater collaboration and cooperation for the achievement of economic, social and environmental goals. In addition, the paper proposes an organizational system with the inclusion of several local actors within the area, in order to devise a management system capable of regulating its operation, as well as all the operational measures to be implemented to resolve the most critical issues. detected during the investigation. Finally, a possible financial path is also hypothesized to cover the expenses necessary to support all the improvement interventions.

Il lavoro ha come obiettivo lo studio di una zona industriale situata in Umbria al fine ultimo di comprendere se all'interno della stessa sia possibile o meno implementare un progetto di riqualificazione, che porti al raggiungimento della qualifica di APEA. In Italia, le APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate) rappresentano l'applicazione dei principi che sorreggono le esperienze internazionali dei parchi eco-industriali in riferimento alla gestione energetica, delle risorse, delle acque e dei materiali di scarto. All'interno dello studio vengono riportati i risultati di un'indagine statistica ambientale effettuata mediante la somministrazione di questionari alle imprese manifatturiere facenti parte del contesto territoriale di riferimento, al fine ultimo di comprendere le maggiori problematiche che quotidianamente le stesse sono costrette a vivere e che non sono in grado di risolvere in maniera autonoma, così da individuare possibili soluzioni in grado di risolverle e sviluppare una logica di insieme capace di veicolare le aziende verso una maggiore collaborazione e cooperazione per il raggiungimento di fini economici, sociali e ambientali. In aggiunta, l'elaborato propone un sistema organizzativo con l'inclusione di più attori locali interni alla zona, in modo da ideare un sistema gestionale capace di regolarne il funzionamento, oltre che tutte le misure operative da mettere in atto per risolvere le maggiori criticità rilevate durante l'indagine. Infine, viene altresì ipotizzato un possibile percorso finanziario in grado di coprire le spese necessarie per sostenere tutti gli interventi di miglioramento.

APEA Alto Tevere: uno studio di fattibilità dei parchi eco-industriali in Umbria ​

EMIDI, FRANCESCO
2017/2018

Abstract

Il lavoro ha come obiettivo lo studio di una zona industriale situata in Umbria al fine ultimo di comprendere se all'interno della stessa sia possibile o meno implementare un progetto di riqualificazione, che porti al raggiungimento della qualifica di APEA. In Italia, le APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate) rappresentano l'applicazione dei principi che sorreggono le esperienze internazionali dei parchi eco-industriali in riferimento alla gestione energetica, delle risorse, delle acque e dei materiali di scarto. All'interno dello studio vengono riportati i risultati di un'indagine statistica ambientale effettuata mediante la somministrazione di questionari alle imprese manifatturiere facenti parte del contesto territoriale di riferimento, al fine ultimo di comprendere le maggiori problematiche che quotidianamente le stesse sono costrette a vivere e che non sono in grado di risolvere in maniera autonoma, così da individuare possibili soluzioni in grado di risolverle e sviluppare una logica di insieme capace di veicolare le aziende verso una maggiore collaborazione e cooperazione per il raggiungimento di fini economici, sociali e ambientali. In aggiunta, l'elaborato propone un sistema organizzativo con l'inclusione di più attori locali interni alla zona, in modo da ideare un sistema gestionale capace di regolarne il funzionamento, oltre che tutte le misure operative da mettere in atto per risolvere le maggiori criticità rilevate durante l'indagine. Infine, viene altresì ipotizzato un possibile percorso finanziario in grado di coprire le spese necessarie per sostenere tutti gli interventi di miglioramento.
ITA
The goal of this work is the study of an industrial area located in Umbria to understand if it is possible or not to implement a redevelopment project called APEA. In Italy, the APEA (Ecologically Equipped Production Areas) represents the application of the principles that supports the international experiences of eco- industrial parks, with reference to energy management, resources, water and waste materials. The study reports the results of an environmental statistical survey carried out through the distribution of questionnaires to manufacturing companies that are part of the territorial context of reference, with the ultimate aim of understanding the major problems that they are forced to live on a daily basis and that they are not able to solve autonomously, so as to identify possible solutions capable of resolving them and developing an overall logic capable of guiding companies towards greater collaboration and cooperation for the achievement of economic, social and environmental goals. In addition, the paper proposes an organizational system with the inclusion of several local actors within the area, in order to devise a management system capable of regulating its operation, as well as all the operational measures to be implemented to resolve the most critical issues. detected during the investigation. Finally, a possible financial path is also hypothesized to cover the expenses necessary to support all the improvement interventions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849887_apeaaltotevere.unostudiodifattibilitadeiparchiecoindustrialiinumbria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 34.66 MB
Formato Adobe PDF
34.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99842