L'elaborato propone uno sguardo antropologico rispetto al significativo processo delle nuove emigrazioni italiane. Nel primo capitolo si fornisce un quadro teorico generale relativo all'evoluzione dei flussi migratori italiani in relazione alle affinità e alle divergenze tra i vari cicli migratori, accompagnata da un'analisi quantitativa volta a mettere in luce la reale portata del processo tuttavia sottostimato a causa dalla difformità delle varie fonti statistiche. Il secondo capitolo approfondisce i profili sociodemografici dei nuovi emigranti italiani ed i fattori di spinta e di attrazione dell'eterogeneo universo dei soggetti coinvolti. Il terzo capitolo mostra i risultati prodotti da una breve ricerca sul campo nelle Isole Canarie, in una sintesi tra un'analisi dei dati quantitativi della recente immigrazione italiana nell'arcipelago canario accompagnata dall'analisi qualitativa delle principali categorie protagoniste, con particolare riguardo alla stigmatizzazione prodotta nei confronti della comunità italiana a seguito dell'intenso flusso migratorio.
Nuove emigrazioni italiane e forme di razzismo contemporaneo Il caso delle Isole Canarie
CORIGLIANO, DEMETRIO
2017/2018
Abstract
L'elaborato propone uno sguardo antropologico rispetto al significativo processo delle nuove emigrazioni italiane. Nel primo capitolo si fornisce un quadro teorico generale relativo all'evoluzione dei flussi migratori italiani in relazione alle affinità e alle divergenze tra i vari cicli migratori, accompagnata da un'analisi quantitativa volta a mettere in luce la reale portata del processo tuttavia sottostimato a causa dalla difformità delle varie fonti statistiche. Il secondo capitolo approfondisce i profili sociodemografici dei nuovi emigranti italiani ed i fattori di spinta e di attrazione dell'eterogeneo universo dei soggetti coinvolti. Il terzo capitolo mostra i risultati prodotti da una breve ricerca sul campo nelle Isole Canarie, in una sintesi tra un'analisi dei dati quantitativi della recente immigrazione italiana nell'arcipelago canario accompagnata dall'analisi qualitativa delle principali categorie protagoniste, con particolare riguardo alla stigmatizzazione prodotta nei confronti della comunità italiana a seguito dell'intenso flusso migratorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
789385_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
320.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
320.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99840