Le foreste planiziali del Nord Italia si estendevano per tutta la Pianura Padana ed erano caratterizzate da associazioni tipiche quali Querco-Carpinetum. Anni di sfruttamento e deforestazione hanno ridotto queste estese formazioni a frammenti residuali. Per garantire la salvaguardia di questi preziosi habitat le amministrazioni dovranno operare scelte gestionali che mirino alla creazione di un adeguato livello di connessione tra i lembi di foresta.

Le foreste planiziali del Nord Italia. Analisi storico-strutturale dei boschi di pianura e attuali forme di gestione.

SAVIO, LORENZO
2014/2015

Abstract

Le foreste planiziali del Nord Italia si estendevano per tutta la Pianura Padana ed erano caratterizzate da associazioni tipiche quali Querco-Carpinetum. Anni di sfruttamento e deforestazione hanno ridotto queste estese formazioni a frammenti residuali. Per garantire la salvaguardia di questi preziosi habitat le amministrazioni dovranno operare scelte gestionali che mirino alla creazione di un adeguato livello di connessione tra i lembi di foresta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704432_tesiforestaplanizialelorenzosavio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9983