Negli ultimi decenni si parla di innovazione anche in termini di crescita della produzione della ricerca scientifica. In particolare, dal 2000, con la Strategia di Lisbona, l'Unione Europea pone l'accento sull'importanza della conoscenza come fattore di ricchezza e come volano fondamentale per la crescita economica di un paese. Il tema della conoscenza in termini di ricerca scientifica viene affrontato già dalle teorie della crescita endogena nate negli anni '60 che vedono la crescita di un paese basata sul progresso tecnologico, inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività, e quindi all'aumento di ricchezza. È proprio questo il quadro concettuale in cui si vuole inserire questo lavoro di ricerca, che mira a trovare una correlazione tra lo sviluppo della ricerca scientifica e la produzione della ricerca stessa. In particolare, verranno prese in considerazione le interazioni che avvengono tra due comunità scientifiche, tanto simili quanto diverse tra loro, per andare ad analizzare come il loro comportamento sia mutevole in correlazione a diverse variabili quali la ricchezza della letteratura delle comunità stesse, la loro dinamicità (nel senso di capacità di entrare in contatto l'una con l'altra) e la probabilità stessa che esse lo facciano, dati alcuni fattori sia esogeni che endogeni alle società di riferimento. Lo scopo di questo studio non è analizzare tanto i meccanismi di produzione della conoscenza, quanto quelli della sua diffusione, andando ad esaminare in particolare le citazioni come interazioni che si instaurano tra queste due comunità andando a creare un network complesso di scambio di informazioni.
La diffusione della conoscenza nelle pubblicazione in campo scientifico: i meccanismi di integrazione e scambio di conoscenze
MELE, ALICE
2017/2018
Abstract
Negli ultimi decenni si parla di innovazione anche in termini di crescita della produzione della ricerca scientifica. In particolare, dal 2000, con la Strategia di Lisbona, l'Unione Europea pone l'accento sull'importanza della conoscenza come fattore di ricchezza e come volano fondamentale per la crescita economica di un paese. Il tema della conoscenza in termini di ricerca scientifica viene affrontato già dalle teorie della crescita endogena nate negli anni '60 che vedono la crescita di un paese basata sul progresso tecnologico, inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività, e quindi all'aumento di ricchezza. È proprio questo il quadro concettuale in cui si vuole inserire questo lavoro di ricerca, che mira a trovare una correlazione tra lo sviluppo della ricerca scientifica e la produzione della ricerca stessa. In particolare, verranno prese in considerazione le interazioni che avvengono tra due comunità scientifiche, tanto simili quanto diverse tra loro, per andare ad analizzare come il loro comportamento sia mutevole in correlazione a diverse variabili quali la ricchezza della letteratura delle comunità stesse, la loro dinamicità (nel senso di capacità di entrare in contatto l'una con l'altra) e la probabilità stessa che esse lo facciano, dati alcuni fattori sia esogeni che endogeni alle società di riferimento. Lo scopo di questo studio non è analizzare tanto i meccanismi di produzione della conoscenza, quanto quelli della sua diffusione, andando ad esaminare in particolare le citazioni come interazioni che si instaurano tra queste due comunità andando a creare un network complesso di scambio di informazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833254_ladiffusionedellaconoscenzanellepubblicazioniincamposcientifico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
767.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
767.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99821