L'obiettivo di questo lavoro è quello di descrivere e analizzare il movimento New global intraprendendo un'analisi sociologica che vedrà nel primo capitolo una presentazione di cosa sono i movimenti sociali attraverso le definizioni dei maggiori studiosi del campo, per poi procedere con l'individuazione dei cambiamenti storici, politici e socio-culturali che hanno prodotto la nascita dei nuovi movimenti sociali. Attraverso un'indagine che intende identificare come cambiano i movimenti nel tempo e contestualmente alle esigenze della società, osservando come si esprimono ed interagiscono con le istituzioni si descriverà il modo di porsi sulla scena locale e internazionale in maniera attiva e partecipe in modo concreto. Se la prima parte sarà più incentrata sulle mere definizioni degli autori e sociologi che hanno studiato i movimenti sociali e la loro evoluzione in maniera più schematica, nel secondo capitolo, l'analisi sarà più attenta a descrivere i fatti e a capire chi sono i New global, cosa vogliono e perché, come tema principale di questa tesi. Trasversalmente all'osservazione di una realtà che è caratterizzata dall'avvento del fenomeno della globalizzazione, fornendone quindi una sintetica descrizione, si chiarirà come all'interno di essa nasca, si sviluppi e agisca un movimento simbolo tra i nuovi movimenti sociali che è quello appunto dei New global, i quali scelgono di autodefinirsi in questo modo in quanto portatori di una novità nel modo di aggregare le persone, di ritrovare un comune senso di appartenenza in un mondo eterogeneo, di obiettivi da raggiungere e cause da perpetrare o da combattere sulla scena internazionale. Si vedrà nello specifico da cosa è composta questa molteplicità che trova senso solo in un mondo che nelle differenze trova similitudini, che rivede concetti a cui si era abituati quale quello di sovranità statale, a favore di un mondo più interconnesso, dai confini più labili, dove sorgono nuove identità e per questo motivo si creano opinioni contrastanti. In particolare in questa sede si vedranno le critiche rivolte ai cambiamenti inerenti alla globalizzazione. L'intenzione è quella di descrivere, sebbene in parte, cosa muove e perché l'interesse delle persone che decidono di vivere attivamente, di reagire agli stimoli di una società ricca di contraddizioni, problemi e sempre alla ricerca di nuovi equilibri.
DAI MOVIMENTI SOCIALI AI NUOVI MOVIMENTI SOCIALI: I NEW GLOBAL
PAROTTI, ELEONORA
2018/2019
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è quello di descrivere e analizzare il movimento New global intraprendendo un'analisi sociologica che vedrà nel primo capitolo una presentazione di cosa sono i movimenti sociali attraverso le definizioni dei maggiori studiosi del campo, per poi procedere con l'individuazione dei cambiamenti storici, politici e socio-culturali che hanno prodotto la nascita dei nuovi movimenti sociali. Attraverso un'indagine che intende identificare come cambiano i movimenti nel tempo e contestualmente alle esigenze della società, osservando come si esprimono ed interagiscono con le istituzioni si descriverà il modo di porsi sulla scena locale e internazionale in maniera attiva e partecipe in modo concreto. Se la prima parte sarà più incentrata sulle mere definizioni degli autori e sociologi che hanno studiato i movimenti sociali e la loro evoluzione in maniera più schematica, nel secondo capitolo, l'analisi sarà più attenta a descrivere i fatti e a capire chi sono i New global, cosa vogliono e perché, come tema principale di questa tesi. Trasversalmente all'osservazione di una realtà che è caratterizzata dall'avvento del fenomeno della globalizzazione, fornendone quindi una sintetica descrizione, si chiarirà come all'interno di essa nasca, si sviluppi e agisca un movimento simbolo tra i nuovi movimenti sociali che è quello appunto dei New global, i quali scelgono di autodefinirsi in questo modo in quanto portatori di una novità nel modo di aggregare le persone, di ritrovare un comune senso di appartenenza in un mondo eterogeneo, di obiettivi da raggiungere e cause da perpetrare o da combattere sulla scena internazionale. Si vedrà nello specifico da cosa è composta questa molteplicità che trova senso solo in un mondo che nelle differenze trova similitudini, che rivede concetti a cui si era abituati quale quello di sovranità statale, a favore di un mondo più interconnesso, dai confini più labili, dove sorgono nuove identità e per questo motivo si creano opinioni contrastanti. In particolare in questa sede si vedranno le critiche rivolte ai cambiamenti inerenti alla globalizzazione. L'intenzione è quella di descrivere, sebbene in parte, cosa muove e perché l'interesse delle persone che decidono di vivere attivamente, di reagire agli stimoli di una società ricca di contraddizioni, problemi e sempre alla ricerca di nuovi equilibri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
715835_daimovimentisocialiainuovimovimentisociali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
628.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
628.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99815