The aim of this thesis is analysing the advertising market and the role of the advertising in financial statement. I have analysed the differences among different types of advertisng, I have examined the global and local advertising market. Moreover I have analysed the Roi of the advertising.
Il presente elaborato si pone come obiettivo principale l'analisi del mercato pubblicitario nonché lo studio dell'importanza delle spese pubblicitarie nei bilanci sociali. Nel seguente studio verranno analizzati vari aspetti relativi alla pubblicità. Ad esempio, si tratteranno le differenze fra i vari tipi di pubblicità, si studieranno i mezzi pubblicitari, verrà analizzato il mercato pubblicitario sia a livello globale che nazionale ed infine si analizzerà il ruolo delle spese pubblicitarie all'interno dei bilanci sociali e il loro ritorno economico. La pubblicità assume un ruolo fondamentale all'interno della vita delle imprese ed è quindi necessario analizzarla a fondo. Infatti, questa è uno degli strumenti di marketing più utilizzati per attirare l'attenzione dei clienti, senza la quale l'azienda non sarebbe in grado di sopravvivere. La pubblicità, inoltre, se effettuata con la dovuta professionalità, può essere un'arma veramente efficace per permettere alla società di emergere sul mercato e di distinguere il proprio prodotto o servizio da quello dei competitors. Inoltre, come sottolineato nella seguente trattazione, ad oggi le imprese hanno a disposizione molteplici strumenti che permettono loro di targetizzare in maniera estremamente precisa i consumatori. Questo strumento, se indirizzato ad un target preciso di consumatori, permette di creare un punto d'incontro tra l'azienda che vende i propri prodotti o servizi e i consumatori che ricercano consciamente o inconsciamente quel determinato prodotto o servizio. Questo a sua volta si traduce in una maggior conoscenza e una maggior visibilità del brand, nonché una maggior fidelizzazione dei consumatori e degli utenti. Alla fine, poi la pubblicità spinge il cliente ad effettuare l'acquisto. La tesi è poi completata da un'indagine statistica. Questa è suddivisa in tre sezioni. La prima analizza il ruolo della pubblicità dal punto di vista del consumatore, la seconda il ruolo della pubblicità nei bilanci sociali mentre l'ultima ha come fine quello di andare a reperire le informazioni generali degli intervistati. In questa sezione, è possibile andare a ipotizzare come è percepita la pubblicità, quali sono i canali maggiormente utilizzati per la promozione di prodotti e come reagisce un individuo ad un eccesso di pubblicità. Inoltre, sono stati reperiti dei dati circa la percezione dell'influenza d'acquisto della pubblicità, il grado di conformità del prodotto e il livello di soddisfazione del consumatore a seguito dell'acquisto. Con questa tesi si vuole quindi principalmente andare a studiare, tramite l'analisi accurata dei bilanci di alcune società, qual è il ruolo della pubblicità all'interno dell'impresa e se sia profittevole o meno investire in spese pubblicitarie. Inoltre, si vuole anche analizzare quali sono le società che maggiormente investono in spese pubblicitarie e se esistono società il cui business core è principalmente la pubblicità. Così facendo si potrebbe dimostrare che la pubblicità non deve essere considerata solo uno strumento a disposizione delle imprese ma può essere considerato come l'attività principale svolta dalla società. Infine, si vuole analizzare se e come la pubblicità debba essere considerata all'interno di un'impresa. È essa un punto di forza, un'opportunità, un punto di debolezza o una minaccia?
Il mercato pubblicitario e il ruolo della pubblicità nei bilanci sociali
MATTEODA, ALBERTO
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato si pone come obiettivo principale l'analisi del mercato pubblicitario nonché lo studio dell'importanza delle spese pubblicitarie nei bilanci sociali. Nel seguente studio verranno analizzati vari aspetti relativi alla pubblicità. Ad esempio, si tratteranno le differenze fra i vari tipi di pubblicità, si studieranno i mezzi pubblicitari, verrà analizzato il mercato pubblicitario sia a livello globale che nazionale ed infine si analizzerà il ruolo delle spese pubblicitarie all'interno dei bilanci sociali e il loro ritorno economico. La pubblicità assume un ruolo fondamentale all'interno della vita delle imprese ed è quindi necessario analizzarla a fondo. Infatti, questa è uno degli strumenti di marketing più utilizzati per attirare l'attenzione dei clienti, senza la quale l'azienda non sarebbe in grado di sopravvivere. La pubblicità, inoltre, se effettuata con la dovuta professionalità, può essere un'arma veramente efficace per permettere alla società di emergere sul mercato e di distinguere il proprio prodotto o servizio da quello dei competitors. Inoltre, come sottolineato nella seguente trattazione, ad oggi le imprese hanno a disposizione molteplici strumenti che permettono loro di targetizzare in maniera estremamente precisa i consumatori. Questo strumento, se indirizzato ad un target preciso di consumatori, permette di creare un punto d'incontro tra l'azienda che vende i propri prodotti o servizi e i consumatori che ricercano consciamente o inconsciamente quel determinato prodotto o servizio. Questo a sua volta si traduce in una maggior conoscenza e una maggior visibilità del brand, nonché una maggior fidelizzazione dei consumatori e degli utenti. Alla fine, poi la pubblicità spinge il cliente ad effettuare l'acquisto. La tesi è poi completata da un'indagine statistica. Questa è suddivisa in tre sezioni. La prima analizza il ruolo della pubblicità dal punto di vista del consumatore, la seconda il ruolo della pubblicità nei bilanci sociali mentre l'ultima ha come fine quello di andare a reperire le informazioni generali degli intervistati. In questa sezione, è possibile andare a ipotizzare come è percepita la pubblicità, quali sono i canali maggiormente utilizzati per la promozione di prodotti e come reagisce un individuo ad un eccesso di pubblicità. Inoltre, sono stati reperiti dei dati circa la percezione dell'influenza d'acquisto della pubblicità, il grado di conformità del prodotto e il livello di soddisfazione del consumatore a seguito dell'acquisto. Con questa tesi si vuole quindi principalmente andare a studiare, tramite l'analisi accurata dei bilanci di alcune società, qual è il ruolo della pubblicità all'interno dell'impresa e se sia profittevole o meno investire in spese pubblicitarie. Inoltre, si vuole anche analizzare quali sono le società che maggiormente investono in spese pubblicitarie e se esistono società il cui business core è principalmente la pubblicità. Così facendo si potrebbe dimostrare che la pubblicità non deve essere considerata solo uno strumento a disposizione delle imprese ma può essere considerato come l'attività principale svolta dalla società. Infine, si vuole analizzare se e come la pubblicità debba essere considerata all'interno di un'impresa. È essa un punto di forza, un'opportunità, un punto di debolezza o una minaccia?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801462_tesimatteodaalberto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99790