Il lavoro si propone di analizzare il Gold Standard a livello teorico e effettivo nel periodo che va dal Settecento alla Grande Guerra. Nella prima parte l'obiettivo è dare una descrizione del funzionamento teorico del sistema aureo, in particolar modo guardando ai primi modelli sviluppati nel passato per spiegarne le regole e il meccanismo generale. Nella seconda parte si è invece analizzato il suo sviluppo e il suo funzionamento effettivo, focalizzandosi sulle due coste dell'Atlantico. La Gran Bretagna rappresentava infatti il ¿centro¿ del sistema aureo e il paese che ne garantiva il funzionamento, mentre gli Stati Uniti erano il più importante paese della ¿periferia¿ e la principale fonte di instabilità. Questa secondo parte ha come obiettivo il dimostrare che il funzionamento del sistema aureo era molto meno automatico di quando teorizzato nei secoli precedenti e il fatto che si basava sulla cooperazione tra banche centrali e l'adozione di politiche recessive. ​
Il Gold Standard dal Settecento alla Prima Guerra Mondiale: problemi e prospettive.
RUFFINO, LORENZO
2018/2019
Abstract
Il lavoro si propone di analizzare il Gold Standard a livello teorico e effettivo nel periodo che va dal Settecento alla Grande Guerra. Nella prima parte l'obiettivo è dare una descrizione del funzionamento teorico del sistema aureo, in particolar modo guardando ai primi modelli sviluppati nel passato per spiegarne le regole e il meccanismo generale. Nella seconda parte si è invece analizzato il suo sviluppo e il suo funzionamento effettivo, focalizzandosi sulle due coste dell'Atlantico. La Gran Bretagna rappresentava infatti il ¿centro¿ del sistema aureo e il paese che ne garantiva il funzionamento, mentre gli Stati Uniti erano il più importante paese della ¿periferia¿ e la principale fonte di instabilità. Questa secondo parte ha come obiettivo il dimostrare che il funzionamento del sistema aureo era molto meno automatico di quando teorizzato nei secoli precedenti e il fatto che si basava sulla cooperazione tra banche centrali e l'adozione di politiche recessive. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837526_tesilaurearuffino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
732.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
732.91 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99781