Ostana ¿ Oustano in the local language ¿ is an occitan village in the upper Po Valley, consisting of several villages on a sunny slope, on the left side of the river Po, located opposite the Monviso pyramid. Like many inhabited centers of the occitan valleys, it lived during the XIX and XX centuries the rise of the territorial economy, which led to a demographic boom, albeit characterized by seasonal emigration, and then suffered in the past years a gradual depopulation: the population has gone from 1187 inhabitants in 1921 to a few units in the years ' 80 of the twentieth century. The present thesis, after a first part dedicated to the description of geographical and landscape characteristics, aims to reconstruct historically the events that led to depopulation and abandonment of the conspicuous architectural heritage, phenomenon natural rearrangement of population distribution, in relation to available resources. But as a popular saying says "After a time another comes " and today, after more than thirty years of constant and focused commitment, Ostana is reborn and is considered an authentic "case study". In the last part the research focuses on Ostana's rebirth, based on local culture and identities, also thanks to the rediscovery of the occitan tradition. The architecture and the patrimonialization have been made by flywheels and thanks to a mountain architect, a careful and sensible administration and to the population, today the country is considered a laboratory of alpine architecture. Everywhere you can see renovated houses in a traditional way, an ethnographic museum has been created, there are various agricultural and tourist-receptive activities and also from the cultural point of view the community of Ostana is very active: meetings are organized, seminars and literary prizes. It will be for the incomparable beauty of the panorama (the Monviso rises vertically and mighty right in front), for the abundance of water and clean air, for the good road connection, for the preservation of the architectural heritage, for the presence of a careful and proactive administration, but the municipality of Ostana has been able to react and, unlike other countries, has found its way of development. Ostana is reexperiencing a second youth from the social and economic point of view, resettlement and new economy represent the hinges of the policy of the last thirty years, measurable in the gradual increase of residents, activities and events.

Ostana ¿ Oustano nella lingua locale ¿ è un paese occitano dell'alta Valle Po, costituito da numerose borgate disposte su un pendio assolato, in sinistra orografica del fiume Po, situato di fronte alla piramide del Monviso. Come tanti centri abitati delle valli occitane, ha vissuto nel corso del XIX e del XX secolo l'ascesa dell'economia territoriale, che ha portato ad un boom demografico, seppur caratterizzata dall'emigrazione stagionale, per poi subire negli anni passati un graduale spopolamento: la popolazione è passata da 1187 abitanti nel 1921 a poche unità negli anni '80 del Novecento. La presente tesi, dopo una prima parte dedicata alla descrizione dei caratteri geografici e paesaggistici, si propone di ricostruire storicamente le vicende che hanno portato allo spopolamento e all'abbandono del cospicuo patrimonio architettonico, fenomeno naturale di riassetto della distribuzione della popolazione, in relazione alle risorse disponibili. Ma come dice un detto popolare ¿dopo un tempo ne viene un altro¿ e oggi, dopo oltre trent'anni di impegno costante e mirato, Ostana è rinata ed è considerata un autentico ¿caso di studio¿. Nell'ultima parte la ricerca si concentra sulla rinascita di Ostana, basata sulla cultura e le identità locali, anche grazie alla riscoperta della tradizione occitana. L'architettura e la patrimonializzazione hanno fatto da volano e grazie ad un architetto montanaro, un'amministrazione attenta e sensibile e alla popolazione, oggi il paese è considerato un laboratorio di architettura alpina. Ovunque si possono vedere case ristrutturate in modo tradizionale, è stato realizzato un Museo etnografico, vi sono diverse attività agricole e turistico - ricettive e anche dal punto di vista culturale la comunità di Ostana è molto attiva: si organizzano incontri, seminari e premi letterari. Sarà per l'incomparabile bellezza del panorama (il Monviso si erge verticale e possente proprio di fronte), per l'abbondanza di acqua e aria pulita, per il buon collegamento stradale, per la conservazione del patrimonio architettonico, per la presenza di un'amministrazione attenta e propositiva, ma il Comune di Ostana ha saputo reagire e, diversamente da altri paesi, ha trovato una sua via di sviluppo. Ostana sta rivivendo una seconda giovinezza dal punto di vista sociale ed economico, reinsediamento e nuova economia rappresentano i cardini della politica degli ultimi trent'anni, misurabili nel progressivo aumento dei residenti, delle attività e delle manifestazioni.​

"Dopo un tempo ne viene un altro" Storia di Ostana​

PIOLA, PAOLA
2018/2019

Abstract

Ostana ¿ Oustano nella lingua locale ¿ è un paese occitano dell'alta Valle Po, costituito da numerose borgate disposte su un pendio assolato, in sinistra orografica del fiume Po, situato di fronte alla piramide del Monviso. Come tanti centri abitati delle valli occitane, ha vissuto nel corso del XIX e del XX secolo l'ascesa dell'economia territoriale, che ha portato ad un boom demografico, seppur caratterizzata dall'emigrazione stagionale, per poi subire negli anni passati un graduale spopolamento: la popolazione è passata da 1187 abitanti nel 1921 a poche unità negli anni '80 del Novecento. La presente tesi, dopo una prima parte dedicata alla descrizione dei caratteri geografici e paesaggistici, si propone di ricostruire storicamente le vicende che hanno portato allo spopolamento e all'abbandono del cospicuo patrimonio architettonico, fenomeno naturale di riassetto della distribuzione della popolazione, in relazione alle risorse disponibili. Ma come dice un detto popolare ¿dopo un tempo ne viene un altro¿ e oggi, dopo oltre trent'anni di impegno costante e mirato, Ostana è rinata ed è considerata un autentico ¿caso di studio¿. Nell'ultima parte la ricerca si concentra sulla rinascita di Ostana, basata sulla cultura e le identità locali, anche grazie alla riscoperta della tradizione occitana. L'architettura e la patrimonializzazione hanno fatto da volano e grazie ad un architetto montanaro, un'amministrazione attenta e sensibile e alla popolazione, oggi il paese è considerato un laboratorio di architettura alpina. Ovunque si possono vedere case ristrutturate in modo tradizionale, è stato realizzato un Museo etnografico, vi sono diverse attività agricole e turistico - ricettive e anche dal punto di vista culturale la comunità di Ostana è molto attiva: si organizzano incontri, seminari e premi letterari. Sarà per l'incomparabile bellezza del panorama (il Monviso si erge verticale e possente proprio di fronte), per l'abbondanza di acqua e aria pulita, per il buon collegamento stradale, per la conservazione del patrimonio architettonico, per la presenza di un'amministrazione attenta e propositiva, ma il Comune di Ostana ha saputo reagire e, diversamente da altri paesi, ha trovato una sua via di sviluppo. Ostana sta rivivendo una seconda giovinezza dal punto di vista sociale ed economico, reinsediamento e nuova economia rappresentano i cardini della politica degli ultimi trent'anni, misurabili nel progressivo aumento dei residenti, delle attività e delle manifestazioni.​
ITA
Ostana ¿ Oustano in the local language ¿ is an occitan village in the upper Po Valley, consisting of several villages on a sunny slope, on the left side of the river Po, located opposite the Monviso pyramid. Like many inhabited centers of the occitan valleys, it lived during the XIX and XX centuries the rise of the territorial economy, which led to a demographic boom, albeit characterized by seasonal emigration, and then suffered in the past years a gradual depopulation: the population has gone from 1187 inhabitants in 1921 to a few units in the years ' 80 of the twentieth century. The present thesis, after a first part dedicated to the description of geographical and landscape characteristics, aims to reconstruct historically the events that led to depopulation and abandonment of the conspicuous architectural heritage, phenomenon natural rearrangement of population distribution, in relation to available resources. But as a popular saying says "After a time another comes " and today, after more than thirty years of constant and focused commitment, Ostana is reborn and is considered an authentic "case study". In the last part the research focuses on Ostana's rebirth, based on local culture and identities, also thanks to the rediscovery of the occitan tradition. The architecture and the patrimonialization have been made by flywheels and thanks to a mountain architect, a careful and sensible administration and to the population, today the country is considered a laboratory of alpine architecture. Everywhere you can see renovated houses in a traditional way, an ethnographic museum has been created, there are various agricultural and tourist-receptive activities and also from the cultural point of view the community of Ostana is very active: meetings are organized, seminars and literary prizes. It will be for the incomparable beauty of the panorama (the Monviso rises vertically and mighty right in front), for the abundance of water and clean air, for the good road connection, for the preservation of the architectural heritage, for the presence of a careful and proactive administration, but the municipality of Ostana has been able to react and, unlike other countries, has found its way of development. Ostana is reexperiencing a second youth from the social and economic point of view, resettlement and new economy represent the hinges of the policy of the last thirty years, measurable in the gradual increase of residents, activities and events.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850231_tesistoriadiostana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.77 MB
Formato Adobe PDF
3.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99740