Per la mia tesi ho scelto di trattare un argomento riguardante la Corporate Governance perché è una delle materie che mi hanno più interessato nel corso del mio triennio di studi. In particolare, mi hanno incuriosito alcuni casi di M&A. Nella mia tesi vorrei analizzare quello avvenuto il 16 gennaio 2018, quando la multinazionale italiana Ferrero S.p.a. ha rilevato le attività dolciarie di Nestlè S.A. negli Stati Uniti, acquisendo la titolarità sul mercato americano di molti marchi tra cui Butterfinger, Wonka ed altri. Questo è stato un caso di acquisizione che definirei ¿virtuoso¿, oltre che singolare e ¿sui generis¿. Il più delle volte accade che una società in difficoltà venga acquisita da un'altra più consolidata; nel caso Ferrero-Nestlè, invece si è trattato di un processo ¿tra pari¿ in quanto entrambe queste aziende sono da tempo affermate e consolidate sul mercato internazionale. La loro decisione, pertanto, risponde non ad una condizione di necessità ma ad una precisa scelta e ad una specifica strategia di Corporate Governance da parte di ciascuna, che ha comportato e comporterà vantaggi per entrambe: questo è quello che intendo dimostrare con la mia tesi.​
Ferrero-Nestlè: un esempio di acquisizione virtuosa
BONAGURO, GIANLUCA
2018/2019
Abstract
Per la mia tesi ho scelto di trattare un argomento riguardante la Corporate Governance perché è una delle materie che mi hanno più interessato nel corso del mio triennio di studi. In particolare, mi hanno incuriosito alcuni casi di M&A. Nella mia tesi vorrei analizzare quello avvenuto il 16 gennaio 2018, quando la multinazionale italiana Ferrero S.p.a. ha rilevato le attività dolciarie di Nestlè S.A. negli Stati Uniti, acquisendo la titolarità sul mercato americano di molti marchi tra cui Butterfinger, Wonka ed altri. Questo è stato un caso di acquisizione che definirei ¿virtuoso¿, oltre che singolare e ¿sui generis¿. Il più delle volte accade che una società in difficoltà venga acquisita da un'altra più consolidata; nel caso Ferrero-Nestlè, invece si è trattato di un processo ¿tra pari¿ in quanto entrambe queste aziende sono da tempo affermate e consolidate sul mercato internazionale. La loro decisione, pertanto, risponde non ad una condizione di necessità ma ad una precisa scelta e ad una specifica strategia di Corporate Governance da parte di ciascuna, che ha comportato e comporterà vantaggi per entrambe: questo è quello che intendo dimostrare con la mia tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838128_tesitriennalegianlucabonaguro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99730