In ambito sanitario la variazione delle competenze, e spesso l'ampliamento delle stesse, riguarda anche la professione del farmacista territoriale. Infatti il farmacista, oltre alla dispensazione dei medicinali, si trova sempre più spesso a svolgere un'azione socio-sanitaria con l'erogazione di nuovi servizi. Con la legge 69 del 2009 e successivi decreti attuativi vengono stabiliti i ¿nuovi servizi¿ erogabili in farmacia nell'ambito del SSN. Lo scopo di questa Tesi di Laurea è stato quello di focalizzare l'attenzione sulle esperienze di farmacia dei servizi attuate durante l'ultimo ventennio. In particolare viene presentata una panoramica sulla situazione europea per poi trattare quella italiana e piemontese. I servizi indicati nella legge 69/2009 e nel Dlgs 153/09 possono avere un'utilità ancora più rilevante in quelle realtà rurali lontane da ospedali dove la farmacia si trova ad essere l'unico presidio sanitario. Per tale motivo è stata svolta un'indagine tra i clienti di una farmacia rurale del Canavese per andare a valutare quali potrebbero essere i servizi più utili ed apprezzati in quella realtà. È stato anche domandato ai clienti se fossero disposti a pagare per tali servizi e se preferissero usufruirne su prenotazione o in un momento messo a disposizione dalla farmacia. All'interno di questo lavoro di tesi sono stati intervistati, inoltre, due farmacisti titolari di farmacie da due diversi quartieri di Torino che offrono da anni servizi innovativi ai propri clienti. L'obiettivo di tali interviste era quello di valutare come vengono concretamente attuati i servizi introdotti nel 2009, come gli utenti abbiano risposto a tale offerta, quale sia stato il ritorno economico e di immagine per la farmacia in zone più popolate. In conclusione si può affermare che la farmacia è un mondo in mutamento, che deve sapersi mettere in gioco per offrire, grazie alla professionalità dei farmacisti che vi operano e alla capillarità sul territorio delle farmacie, servizi validi, vari e utili soprattutto in quelle realtà dove i pazienti più fragili faticano a trovare altri interlocutori. Tutto ciò contribuisce a rivalutare la professionalità e può essere un modo per rilanciare l'impresa farmacia.
I SERVIZI IN FARMACIA E L'EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA
CANTAVENERA, GIOVANNI
2018/2019
Abstract
In ambito sanitario la variazione delle competenze, e spesso l'ampliamento delle stesse, riguarda anche la professione del farmacista territoriale. Infatti il farmacista, oltre alla dispensazione dei medicinali, si trova sempre più spesso a svolgere un'azione socio-sanitaria con l'erogazione di nuovi servizi. Con la legge 69 del 2009 e successivi decreti attuativi vengono stabiliti i ¿nuovi servizi¿ erogabili in farmacia nell'ambito del SSN. Lo scopo di questa Tesi di Laurea è stato quello di focalizzare l'attenzione sulle esperienze di farmacia dei servizi attuate durante l'ultimo ventennio. In particolare viene presentata una panoramica sulla situazione europea per poi trattare quella italiana e piemontese. I servizi indicati nella legge 69/2009 e nel Dlgs 153/09 possono avere un'utilità ancora più rilevante in quelle realtà rurali lontane da ospedali dove la farmacia si trova ad essere l'unico presidio sanitario. Per tale motivo è stata svolta un'indagine tra i clienti di una farmacia rurale del Canavese per andare a valutare quali potrebbero essere i servizi più utili ed apprezzati in quella realtà. È stato anche domandato ai clienti se fossero disposti a pagare per tali servizi e se preferissero usufruirne su prenotazione o in un momento messo a disposizione dalla farmacia. All'interno di questo lavoro di tesi sono stati intervistati, inoltre, due farmacisti titolari di farmacie da due diversi quartieri di Torino che offrono da anni servizi innovativi ai propri clienti. L'obiettivo di tali interviste era quello di valutare come vengono concretamente attuati i servizi introdotti nel 2009, come gli utenti abbiano risposto a tale offerta, quale sia stato il ritorno economico e di immagine per la farmacia in zone più popolate. In conclusione si può affermare che la farmacia è un mondo in mutamento, che deve sapersi mettere in gioco per offrire, grazie alla professionalità dei farmacisti che vi operano e alla capillarità sul territorio delle farmacie, servizi validi, vari e utili soprattutto in quelle realtà dove i pazienti più fragili faticano a trovare altri interlocutori. Tutto ciò contribuisce a rivalutare la professionalità e può essere un modo per rilanciare l'impresa farmacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
263210_cantaveneragiovannitesicompilativa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99726