The use of biological agents as a weapon represents a threat not only to peace, but also to world stability and the preservation of the human species. At the bases of biological weapons, recognized as weapons of mass destruction, there may be bacteria, viruses or toxins capable of inducing a state of disease in people or animals, and of hitting materials, food or water supplies. The dangerousness of biological agents has led to scrupulous regulation and numerous measures aimed at limiting the possession and imposition of weapons of this type. Since not all States have signed the most recent international treaties on biological weapons,the biological threat is even more current and leads to estabilish upgraded defense plans of such typology of weapons in wider scopes such as biological warfare and bioterrorism. Perhaps the most frightening peculiarity is the "silence" of the action of biological aggressives, tied to the difficulty of immediate identification. At the origin of epidemics or other biological events it can also be the direction of terrorist cells or military actions. The purpose of this work is to provide a brief but comprehensive picture of the biological threat and the related countermeasures implemented to counter it.
L'impiego di agenti biologici come arma rappresenta una minaccia non solo alla pace, ma anche alla stabilità mondiale e alla conservazione della specie umana. Alle basi delle armi biologiche, riconosciute come armi di distruzione di massa, vi possono essere batteri, virus o tossine in grado di indurre uno stato di malattia nelle persone o negli animali, e di colpire materiali, scorte alimentari o idriche. La pericolosità degli agenti biologici ha portato ad una scrupolosa legislazione e a numerose misure volte a limitare la detenzione e l'impiego di armi di questo tipo. Dal momento che non tutti gli Stati hanno firmato i più recenti trattati internazionali in materia di armi biologiche, tale circostanza rende la minaccia biologica ancora più attuale e porta a tenere sempre aggiornati piani di difesa e di risposta all'impiego di tale tipologia di armi in spettri più ampi quali guerra biologica e bioterrorismo. La peculiarità forse più temibile è la ¿silenziosità¿ dell'azione degli aggressivi biologici, legata alla difficoltà di immediata identificazione. All'origine di epidemie o altri eventi biologici. può inoltre essere celata la regia occulta di cellule terroristiche o di azioni militari. Lo scopo di questa relazione è di fornire un quadro sintetico ma esaustivo della minaccia biologica e delle relative contromisure messe in atto per contrastarla.
Gli aggressivi biologici, una minaccia per l'umanità
FURNARI, LORENZO
2018/2019
Abstract
L'impiego di agenti biologici come arma rappresenta una minaccia non solo alla pace, ma anche alla stabilità mondiale e alla conservazione della specie umana. Alle basi delle armi biologiche, riconosciute come armi di distruzione di massa, vi possono essere batteri, virus o tossine in grado di indurre uno stato di malattia nelle persone o negli animali, e di colpire materiali, scorte alimentari o idriche. La pericolosità degli agenti biologici ha portato ad una scrupolosa legislazione e a numerose misure volte a limitare la detenzione e l'impiego di armi di questo tipo. Dal momento che non tutti gli Stati hanno firmato i più recenti trattati internazionali in materia di armi biologiche, tale circostanza rende la minaccia biologica ancora più attuale e porta a tenere sempre aggiornati piani di difesa e di risposta all'impiego di tale tipologia di armi in spettri più ampi quali guerra biologica e bioterrorismo. La peculiarità forse più temibile è la ¿silenziosità¿ dell'azione degli aggressivi biologici, legata alla difficoltà di immediata identificazione. All'origine di epidemie o altri eventi biologici. può inoltre essere celata la regia occulta di cellule terroristiche o di azioni militari. Lo scopo di questa relazione è di fornire un quadro sintetico ma esaustivo della minaccia biologica e delle relative contromisure messe in atto per contrastarla.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
909382_relazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99700