INTRODUCTION AND AIMS: The safety of care is related to the quality of assistance and represents its most critical dimension. The nurse, as responsible for the correct application of therapeutic prescriptions, is particularly exposed to the potential risks concerning the person being cared for. For this reason, it is necessary to include error control and prevention mechanisms. From this need, projects for the creation of computerized therapy are born. The thesis aims to identify and describe the critical issues encountered in the drug management process, as a result of the implementation of computerized therapy, and assess its impact in terms of safety. MATERIALS AND METHODS: The quantitative observational study was conducted in the S.C. Carle Internal Medicine in the period June - September 2019. Thanks to the application of FMECA, a proactive analysis method, the critical issues related to the computerized therapy process were identified and were compared with the results of a previous analysis. RESULTS: The results, ordered according to the Risk Priority Index (IPR), showed that the critical issues with a high risk (180<IPR<1000), are included in the preparation and administration phases. The risks associated with reading and understanding the pharmacological prescription and drug identification have been reduced, compared to the previous analysis. DISCUSSION: The risk of errors concerns the whole process of drug therapy management. The computerized therapy made certain phases safer, but introduced some difficulties, related to the computer system. The research highlighted areas where the nurse should pay particular attention and take corrective measures.
INTRODUZIONE ED OBIETTIVI: La sicurezza delle cure è correlata alla qualità dell'assistenza e ne rappresenta la dimensione più critica. L'infermiere, in quanto responsabile della corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche, è particolarmente esposto ai potenziali rischi nei confronti della persona a cui presta assistenza. È necessario per questo inserire dei meccanismi di controllo e prevenzione dell'errore. Da questa esigenza nascono i progetti di creazione della terapia informatizzata. La tesi si pone gli obiettivi di identificare e descrivere le criticità riscontrate nel processo di gestione del farmaco, in seguito all'implementazione della terapia informatizzata, e valutarne l'impatto in termini di sicurezza. MATERIALI E METODI: Lo studio quantitativo osservazionale è stato condotto nella S.C. Medicina Interna Carle nel periodo giugno ¿ settembre 2019. Grazie all'applicazione dello FMECA, un metodo di analisi proattiva, sono state identificate le criticità legate al processo di terapia informatizzata e si sono confrontate con i risultati di una precedente analisi. RISULTATI: I risultati, ordinati in base agli Indici di Priorità di Rischio (IPR), hanno evidenziato che le criticità con un rischio elevato (180<IPR<1000) sono comprese nelle fasi di preparazione e somministrazione. Si sono ridotti i rischi legati alla lettura e comprensione della prescrizione farmacologica e identificazione del farmaco, rispetto alla precedente analisi. DISCUSSIONE: Il rischio di errori riguarda tutto il processo di gestione della terapia farmacologica. La terapia informatizzata ha permesso di rendere più sicure determinate fasi, ma ha introdotto alcune difficoltà, legate al sistema informatico. La ricerca ha sottolineato gli ambiti in cui l'infermiere dovrebbe prestare particolare attenzione e attivare misure correttive.
La sicurezza delle cure: quale contributo dalla terapia informatizzata? Una ricerca quantitativa nella S.C. Medicina Interna Carle
MONDINO, DAVIDE
2018/2019
Abstract
INTRODUZIONE ED OBIETTIVI: La sicurezza delle cure è correlata alla qualità dell'assistenza e ne rappresenta la dimensione più critica. L'infermiere, in quanto responsabile della corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche, è particolarmente esposto ai potenziali rischi nei confronti della persona a cui presta assistenza. È necessario per questo inserire dei meccanismi di controllo e prevenzione dell'errore. Da questa esigenza nascono i progetti di creazione della terapia informatizzata. La tesi si pone gli obiettivi di identificare e descrivere le criticità riscontrate nel processo di gestione del farmaco, in seguito all'implementazione della terapia informatizzata, e valutarne l'impatto in termini di sicurezza. MATERIALI E METODI: Lo studio quantitativo osservazionale è stato condotto nella S.C. Medicina Interna Carle nel periodo giugno ¿ settembre 2019. Grazie all'applicazione dello FMECA, un metodo di analisi proattiva, sono state identificate le criticità legate al processo di terapia informatizzata e si sono confrontate con i risultati di una precedente analisi. RISULTATI: I risultati, ordinati in base agli Indici di Priorità di Rischio (IPR), hanno evidenziato che le criticità con un rischio elevato (180File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841377_tesi-infermieristica2019-mondinodavide.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99681