Il recente passato della Lituania è stato fortemente segnato dagli anni delle occupazioni dei regimi totalitari nazisti e sovietici, le cui conseguenze sono visibili tutt'ora in numerosi aspetti e abitudini della vita degli abitanti di questa nazione. Il forte spirito di libertà e di identità nazionale ha portato i lituani ad opporsi a questi regimi con lo scopo di salvaguardare la cultura e la storia della loro terra. Gli anni della resistenza hanno caratterizzato la vita quotidiana e politica del paese dalla fine della seconda guerra mondiale fino ai primi anni Novanta, con il ripristino dell'indipendenza della Lituania. In questo lavoro viene descritta la situazione economica, politica e culturale del paese nel XX secolo, concentrandosi sugli aspetti caratteristici di una società indipendente sottomessa ai regimi. Vengono analizzate le modalità di resistenza del popolo lituano contro la dominazione sovietica, suddividendole in armata, non armata, religiosa e politica, che hanno permesso a questa nazione di conservare la propria storia e identità e di riconquistare la libertà dopo più di mezzo secolo di occupazioni.
La resistenza del popolo Lituano e la salvaguardia dell'identità nazionale durante l'occupazione sovietica nel XX secolo
KUKURYTE, DOMINYKA
2018/2019
Abstract
Il recente passato della Lituania è stato fortemente segnato dagli anni delle occupazioni dei regimi totalitari nazisti e sovietici, le cui conseguenze sono visibili tutt'ora in numerosi aspetti e abitudini della vita degli abitanti di questa nazione. Il forte spirito di libertà e di identità nazionale ha portato i lituani ad opporsi a questi regimi con lo scopo di salvaguardare la cultura e la storia della loro terra. Gli anni della resistenza hanno caratterizzato la vita quotidiana e politica del paese dalla fine della seconda guerra mondiale fino ai primi anni Novanta, con il ripristino dell'indipendenza della Lituania. In questo lavoro viene descritta la situazione economica, politica e culturale del paese nel XX secolo, concentrandosi sugli aspetti caratteristici di una società indipendente sottomessa ai regimi. Vengono analizzate le modalità di resistenza del popolo lituano contro la dominazione sovietica, suddividendole in armata, non armata, religiosa e politica, che hanno permesso a questa nazione di conservare la propria storia e identità e di riconquistare la libertà dopo più di mezzo secolo di occupazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779244_tesi779244d.kukuryte.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99663