Introduction. Heart failure is a chronic disease prevalent among the elderly and represents the main cause of rehospitalization. The management of the disease includes an educational course aimed at the sick and family members carried out at the dedicated clinic, among the main interventions carried out, the aim is to improve lifestyle and drug therapy. Specifically, therapeutic adherence is widespread in our country and leads to a deterioration in health status. Purpose. The aim is to analyze how patients are able to manage their home-based drug therapy and then examine which strategies can be implemented to reduce the risk of non-compliance. Materials and Methods. 61 questionnaires were given to patients before the periodic outpatient visit. The document presented four sections: the first investigated the patient's data, the second included the Morisky scale, the third investigated the patient's education and the fourth included four multiple choice questions Yes / No. Results. The most significant results that emerged are: 84% of the sample adheres to home therapy; 87% are assisted at home by a caregiver; 98% said they had received necessary information from the outpatient team and 95% are aware of the importance of taking medication at home. Discussion and Conclusions. The results showed that the caregiver is a reference figure in the management of the disease, providing a very important psychological and physical contribution. Communication and information play a fundamental role in the process of joining the therapy, because we work to make the patient and caregiver active participants to optimize the management of the disease. The nurse succeeds, thanks to her constant presence, in assuming a front line role, interacting with the patient and the caregiver, consolidating the relationship and establishing a relationship of trust in order to improve the management of the therapy.
Introduzione. L'insufficienza cardiaca è una patologia cronica prevalente tra gli anziani e rappresenta la principale causa di riospedalizzazione. La gestione della malattia comprende un percorso educativo rivolto al malato e ai famigliari svolto presso l'ambulatorio dedicato, tra i principali interventi svolti si mira a migliorare lo stile di vita e la terapia farmacologica. Nello specifico, l'aderenza terapeutica è molto diffusa nel nostro paese e determina un peggioramento dello stato di salute. Obiettivo. Lo scopo è di analizzare in che modo i pazienti siano in grado di gestire la loro terapia farmacologica domiciliare, esaminando poi quali possano essere le strategie da attuare per ridurre il rischio di mancata adesione. Materiale e Metodi. Sono stati somministrati 61 questionari ai pazienti prima della visita ambulatoriale periodica. Il documento presentava quattro sezioni: la prima indagava sui dati del paziente, la seconda prevedeva la Scala di Morisky, la terza indagava sulla scolarità del paziente e la quarta prevedeva quattro domande chiuse a risposta multipla Si/No. Risultati. I risultati più significativi emersi sono: l'84% del campione è aderente alla terapia domiciliare; l'87% è assistito al domicilio da un caregiver; il 98% ha dichiarato di aver ricevuto informazioni necessarie dal team ambulatoriale e il 95% è consapevole dell'importanza di assumere i farmaci al domicilio. Discussione e Conclusioni. Dai risultati è emerso che il caregiver è una figura di riferimento nella gestione della malattia, fornendo un contributo psicologico e fisico molto importante. La comunicazione e le informazioni rivestono un ruolo fondamentale nel processo di adesione alla terapia, perché si lavora al fine di rendere il malato e il caregiver partecipanti attivi per ottimizzare la gestione della malattia. L'infermiere riesce, grazie alla sua costante presenza, ad assumere un ruolo di prima linea, interagendo con il paziente e il caregiver, consolidando il rapporto e instaurando una relazione di fiducia al fine di migliorare la gestione della terapia.
L'aderenza terapeutica nel paziente affetto da scompenso cardiaco afferente ad un ambulatorio dedicato: la prospettiva infermieristica
ALLASIA, PRISCILLA
2018/2019
Abstract
Introduzione. L'insufficienza cardiaca è una patologia cronica prevalente tra gli anziani e rappresenta la principale causa di riospedalizzazione. La gestione della malattia comprende un percorso educativo rivolto al malato e ai famigliari svolto presso l'ambulatorio dedicato, tra i principali interventi svolti si mira a migliorare lo stile di vita e la terapia farmacologica. Nello specifico, l'aderenza terapeutica è molto diffusa nel nostro paese e determina un peggioramento dello stato di salute. Obiettivo. Lo scopo è di analizzare in che modo i pazienti siano in grado di gestire la loro terapia farmacologica domiciliare, esaminando poi quali possano essere le strategie da attuare per ridurre il rischio di mancata adesione. Materiale e Metodi. Sono stati somministrati 61 questionari ai pazienti prima della visita ambulatoriale periodica. Il documento presentava quattro sezioni: la prima indagava sui dati del paziente, la seconda prevedeva la Scala di Morisky, la terza indagava sulla scolarità del paziente e la quarta prevedeva quattro domande chiuse a risposta multipla Si/No. Risultati. I risultati più significativi emersi sono: l'84% del campione è aderente alla terapia domiciliare; l'87% è assistito al domicilio da un caregiver; il 98% ha dichiarato di aver ricevuto informazioni necessarie dal team ambulatoriale e il 95% è consapevole dell'importanza di assumere i farmaci al domicilio. Discussione e Conclusioni. Dai risultati è emerso che il caregiver è una figura di riferimento nella gestione della malattia, fornendo un contributo psicologico e fisico molto importante. La comunicazione e le informazioni rivestono un ruolo fondamentale nel processo di adesione alla terapia, perché si lavora al fine di rendere il malato e il caregiver partecipanti attivi per ottimizzare la gestione della malattia. L'infermiere riesce, grazie alla sua costante presenza, ad assumere un ruolo di prima linea, interagendo con il paziente e il caregiver, consolidando il rapporto e instaurando una relazione di fiducia al fine di migliorare la gestione della terapia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840564_allasia.priscilla.tesi2019.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99659