Il presente studio tratta il mesotelioma pleurico maligno, uno dei tumori con il più alto tasso di mortalità. La particolarità di questo tumore è che la sua diagnosi è correlata all'esposizione alle fibre di amianto (o asbesto), ma tale correlazione è stata scoperta e accertata solo dopo lunghi decenni di lavorazione dell'amianto. In particolare, in questo lavoro, verranno trattati i risvolti emotivi, psicologici e sociali di tale diagnosi. Il punto di partenza di questa tesi è sicuramente il gran numero di lavori svolti a riguardo, in particolar modo dalla professoressa Granieri e dalla professoressa Guglielmucci della facoltà di Psicologia Clinica dell'Università degli Studi di Torino. Proprio per questo la ricerca ha portato inevitabilmente all'approfondimento dei casi di Casale Monferrato, piccolo comune della provincia di Alessandria, che per anni ha vissuto sulle spalle dello stabilimento Eternit, che si occupava appunto della lavorazione dell'amianto. L'obiettivo dello studio è quello di fornire un'analisi degli aspetti che, nel caso malattie gravi, come appunto il mesotelioma, vengono spesso messi in secondo piano, ovvero gli aspetti psicologici e relazionali, e di conseguenza fare maggior luce su di essi. E' stata condotta una ricerca bibliografica su studi qualitativi e quantitativi attingendo da diverse tipologie di fonti, come pubblicazioni scientifiche, libri di testo e siti internet di approfondimento sul tema. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo capitolo viene fornita un'introduzione sull'argomento e verrà trattata la malattia da un punto di vista prettamente medico, descrivendone le diverse tipologie e le diverse varianti, passando successivamente alla descrizione degli aspetti epidemiologici, diagnostici e sintomatologici, per arrivare infine al trattamento della malattia. Nel secondo capitolo vengono invece descritte le conseguenze emotive e psicologiche del mesotelioma approfondendo in particolar modo l'impatto della diagnosi, strategie di coping, il Disturbo Post-Traumatico da Stress, ansia, depressione ed infine quello che è il ruolo e l'impatto della psicologia clinica su questi pazienti. Infine nel terzo capitolo sono descritti i risvolti dal punto di vista sociale nella vita di queste persone, con particolare attenzione alle ricadute psicologiche subite dai loro caregivers e familiari, allo stile comunicativo ideale del personale medico e alle ricadute sulle comunità che vivono quotidianamente in un sito contaminato, come proprio Casale Monferrato. Il capitolo si conclude con un approfondimento riguardante le numerose 4 associazioni indirizzate a pazienti e familiari che si trovano a dover fronteggiare questo terribile tumore.
Aspetti emotivi e relazionali connessi alla diagnosi di mesotelioma maligno
GARIGALI, FEDERICO
2018/2019
Abstract
Il presente studio tratta il mesotelioma pleurico maligno, uno dei tumori con il più alto tasso di mortalità. La particolarità di questo tumore è che la sua diagnosi è correlata all'esposizione alle fibre di amianto (o asbesto), ma tale correlazione è stata scoperta e accertata solo dopo lunghi decenni di lavorazione dell'amianto. In particolare, in questo lavoro, verranno trattati i risvolti emotivi, psicologici e sociali di tale diagnosi. Il punto di partenza di questa tesi è sicuramente il gran numero di lavori svolti a riguardo, in particolar modo dalla professoressa Granieri e dalla professoressa Guglielmucci della facoltà di Psicologia Clinica dell'Università degli Studi di Torino. Proprio per questo la ricerca ha portato inevitabilmente all'approfondimento dei casi di Casale Monferrato, piccolo comune della provincia di Alessandria, che per anni ha vissuto sulle spalle dello stabilimento Eternit, che si occupava appunto della lavorazione dell'amianto. L'obiettivo dello studio è quello di fornire un'analisi degli aspetti che, nel caso malattie gravi, come appunto il mesotelioma, vengono spesso messi in secondo piano, ovvero gli aspetti psicologici e relazionali, e di conseguenza fare maggior luce su di essi. E' stata condotta una ricerca bibliografica su studi qualitativi e quantitativi attingendo da diverse tipologie di fonti, come pubblicazioni scientifiche, libri di testo e siti internet di approfondimento sul tema. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo capitolo viene fornita un'introduzione sull'argomento e verrà trattata la malattia da un punto di vista prettamente medico, descrivendone le diverse tipologie e le diverse varianti, passando successivamente alla descrizione degli aspetti epidemiologici, diagnostici e sintomatologici, per arrivare infine al trattamento della malattia. Nel secondo capitolo vengono invece descritte le conseguenze emotive e psicologiche del mesotelioma approfondendo in particolar modo l'impatto della diagnosi, strategie di coping, il Disturbo Post-Traumatico da Stress, ansia, depressione ed infine quello che è il ruolo e l'impatto della psicologia clinica su questi pazienti. Infine nel terzo capitolo sono descritti i risvolti dal punto di vista sociale nella vita di queste persone, con particolare attenzione alle ricadute psicologiche subite dai loro caregivers e familiari, allo stile comunicativo ideale del personale medico e alle ricadute sulle comunità che vivono quotidianamente in un sito contaminato, come proprio Casale Monferrato. Il capitolo si conclude con un approfondimento riguardante le numerose 4 associazioni indirizzate a pazienti e familiari che si trovano a dover fronteggiare questo terribile tumore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851998_tesidefinitivaconfrontespizio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
982.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
982.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99656