Constraints introduced by the Nitrate Directive of the European Union and the increasingly higher cost of soybeans are forcing farmers to evaluate the use of low protein diets, eventually in combination with conjugated linoleic acid (CLA). In this context, a series of studies on Piemontese young bulls recently investigated the effect of CLA associated to diets with different protein content on production performance (Dal Maso e coll., 2009), meat quality (Schiavon e coll., 2011) and nitrogen balance (Schiavon e coll., 2012). These studies show that in Piemontese subjects reducing the density of the protein in the diet from 14.5 to 10.8% of dry matter does not involve a negative impact on growth, feed efficiency, meat quality, nor on the chemical and physical composition of the various tissues and their fatty acid profile. Also the CLA supplementation has negligible effects on the analysed characteristics, except for the c9,t11-CLA e t10,c12-CLA, which are significantly increased. By contrast, the diet low in protein has the advantage of significantly reducing the excretion of nitrogen (-30%), with consequent positive effects on the environmental impact of intensive farming.
I vincoli introdotti con la ¿direttiva nitrati¿ dall'Unione Europea e il costo sempre più elevato della soia, hanno portato gli allevatori a considerare l'utilizzo di diete a basso contenuto di proteina, eventualmente in combinazione con acido linolenico coniugato (CLA). In questa ottica, una serie di lavori condotti su vitelloni Piemontesi ha recentemente studiato l'effetto dei CLA associati a diete con diverso tenore in proteina sulle performance produttive (Dal Maso e coll., 2009), sulla qualità della carne (Schiavon e coll., 2011) e sul bilancio dell'azoto (Schiavon e coll., 2012). Dai lavori presi in esame emerge che nei soggetti Piemontesi la riduzione della densità delle proteine nella razione da 14.5 a 10.8% di sostanza secca non comporta conseguenze negative sull'accrescimento, sull'efficienza alimentare, sulla qualità della carne, né sulla composizione chimica e fisica dei vari tessuti e sul loro profilo acidico. Anche l'aggiunta di CLA ha avuto minimi effetti sulla maggior parte delle caratteristiche analizzate. Soltanto la percentuale di c9,t11-CLA e t10,c12-CLA è significativamente aumentata nei diversi tessuti. Per contro la dieta a basso contenuto in proteina ha il vantaggio di ridurre sensibilmente l'escrezione di azoto (-30%), con conseguenti effetti positivi sull'impatto ambientale degli allevamenti intensivi.
Effetto del tenore in proteina e CLA sulle performance dei bovini da carne
GARBARINO, ENRICO
2013/2014
Abstract
I vincoli introdotti con la ¿direttiva nitrati¿ dall'Unione Europea e il costo sempre più elevato della soia, hanno portato gli allevatori a considerare l'utilizzo di diete a basso contenuto di proteina, eventualmente in combinazione con acido linolenico coniugato (CLA). In questa ottica, una serie di lavori condotti su vitelloni Piemontesi ha recentemente studiato l'effetto dei CLA associati a diete con diverso tenore in proteina sulle performance produttive (Dal Maso e coll., 2009), sulla qualità della carne (Schiavon e coll., 2011) e sul bilancio dell'azoto (Schiavon e coll., 2012). Dai lavori presi in esame emerge che nei soggetti Piemontesi la riduzione della densità delle proteine nella razione da 14.5 a 10.8% di sostanza secca non comporta conseguenze negative sull'accrescimento, sull'efficienza alimentare, sulla qualità della carne, né sulla composizione chimica e fisica dei vari tessuti e sul loro profilo acidico. Anche l'aggiunta di CLA ha avuto minimi effetti sulla maggior parte delle caratteristiche analizzate. Soltanto la percentuale di c9,t11-CLA e t10,c12-CLA è significativamente aumentata nei diversi tessuti. Per contro la dieta a basso contenuto in proteina ha il vantaggio di ridurre sensibilmente l'escrezione di azoto (-30%), con conseguenti effetti positivi sull'impatto ambientale degli allevamenti intensivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
756783_garbarino_enrico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
755.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
755.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9965