In questo elaborato viene analizzata la campagna elettorale, attraverso il programma e la comunicazione social, svolta dal Partito Democratico, come principale partito del centro-sinistra italiano, in previsione delle elezioni politiche del 4 marzo, al fine di comprendere se questa abbiamo influito, nel modo in cui è stata impostata, nella strategia del partito e nei risultati ottenuti alle elezioni. Per farlo si è svolta una prima analisi sulla teoria dell'agenda setting elaborata da McCombs e Shawn e sulla distinzione delle issues. Infine viene spiegata la quarta fase, post-moderna, delle campagne elettorali in cui siamo attualmente, contesto necessario per comprendere la campagna del 4 marzo. Successivamente viene presa in esame la storia del partito precedente alle elezioni, dalla sua nascita in poi, focalizzata sui diversi modi di gestire il partito da parte dei segretari che si sono succeduti alla sua guida. La sua storia è stata analizzata attraverso la suddivisione in tre fasi del partito: partito amalgama, partito old style e partito pragmatico. Questa parte si conclude con un'analisi sulle differenti strategie comunicative utilizzate dai segretari per culminare con l'analisi della strategia di Renzi, segretario dell'ultima fase del partito: il partito pragmatico. In seguito viene dedicata un'intera sezione al contesto della ricerca e alla metodologia utilizzata per analizzare i contenuti del programma e dalla comunicazione su Facebook. Segue l'analisi di questi ultimi attraverso i canali citati e l'esposizione dei risultati ottenuti, con lo scopo di verificare l'incidenza effettiva dei contenuti prodotti.
Agenda dei temi del Partito Democratico tra programma e comunicazione: un'analisi delle elezioni politiche 2018
BALDERESCHI, SILVIA
2017/2018
Abstract
In questo elaborato viene analizzata la campagna elettorale, attraverso il programma e la comunicazione social, svolta dal Partito Democratico, come principale partito del centro-sinistra italiano, in previsione delle elezioni politiche del 4 marzo, al fine di comprendere se questa abbiamo influito, nel modo in cui è stata impostata, nella strategia del partito e nei risultati ottenuti alle elezioni. Per farlo si è svolta una prima analisi sulla teoria dell'agenda setting elaborata da McCombs e Shawn e sulla distinzione delle issues. Infine viene spiegata la quarta fase, post-moderna, delle campagne elettorali in cui siamo attualmente, contesto necessario per comprendere la campagna del 4 marzo. Successivamente viene presa in esame la storia del partito precedente alle elezioni, dalla sua nascita in poi, focalizzata sui diversi modi di gestire il partito da parte dei segretari che si sono succeduti alla sua guida. La sua storia è stata analizzata attraverso la suddivisione in tre fasi del partito: partito amalgama, partito old style e partito pragmatico. Questa parte si conclude con un'analisi sulle differenti strategie comunicative utilizzate dai segretari per culminare con l'analisi della strategia di Renzi, segretario dell'ultima fase del partito: il partito pragmatico. In seguito viene dedicata un'intera sezione al contesto della ricerca e alla metodologia utilizzata per analizzare i contenuti del programma e dalla comunicazione su Facebook. Segue l'analisi di questi ultimi attraverso i canali citati e l'esposizione dei risultati ottenuti, con lo scopo di verificare l'incidenza effettiva dei contenuti prodotti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850812_agendadeitemidelpartitodemocraticotraprogrammaecomunicazione.unanalisidelleelezionipolitiche2018.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99535