This elaborate deals with the link between food and sociality. Each chapter, as if it were a macro area, explores many areas related to this and the different meanings of food, to its various accesses and functions. The first chapter explores different fields, from the "tradition" of cooking linked to the Italian panorama to the different meanings of the meal. The second chapter focuses on new types of consumers and the influence of supply and demand on the individual's habits. The third chapter presents two examples of aggregation events with food presence.

Questo elaborato tratta del legame fra cibo e socialità. Ogni capitolo, come fosse una macro area, esplora molti ambiti legati a ciò e i diversi significati da attribuire al cibo, alle sue diverse accezioni e funzioni. Il primo capitolo esplora diversi ambiti, dalla "tradizione" culinaria legata al panorama italiano ai diversi significati del pasto. Il secondo capitolo si focalizza sui nuovi tipi di consumatori e l'influenza di domanda e offerta sulle abitudini del singolo. Il terzo capitolo presenta due esempi di eventi di aggregazione con presenza di cibo.

Cibo e socialità

NICELLI, ELISA
2018/2019

Abstract

Questo elaborato tratta del legame fra cibo e socialità. Ogni capitolo, come fosse una macro area, esplora molti ambiti legati a ciò e i diversi significati da attribuire al cibo, alle sue diverse accezioni e funzioni. Il primo capitolo esplora diversi ambiti, dalla "tradizione" culinaria legata al panorama italiano ai diversi significati del pasto. Il secondo capitolo si focalizza sui nuovi tipi di consumatori e l'influenza di domanda e offerta sulle abitudini del singolo. Il terzo capitolo presenta due esempi di eventi di aggregazione con presenza di cibo.
ITA
This elaborate deals with the link between food and sociality. Each chapter, as if it were a macro area, explores many areas related to this and the different meanings of food, to its various accesses and functions. The first chapter explores different fields, from the "tradition" of cooking linked to the Italian panorama to the different meanings of the meal. The second chapter focuses on new types of consumers and the influence of supply and demand on the individual's habits. The third chapter presents two examples of aggregation events with food presence.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784199_tesielisanicelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 531.98 kB
Formato Adobe PDF
531.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99521