L'obiettivo di questa tesi è quello di ottimizzare la motricità dei gesti calcistici in atleti con Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) attraverso un protocollo di stretching associato al movimento attivo che si verifica durante le quattro fasi di allenamento. Nel settembre 2018 gli Insuperabili hanno stretto una collaborazione con il Centro Riabilitativo Fisio Logic e, dopo un'attenta analisi sulle caratteristiche fisiche e calcistiche dei diversi atleti, si è pensato di campionarne 11 con emiplegia e diplegia perché presentano caratteristiche fisiche e gestualità calcistiche simili. Attraverso l'interazione tra le diverse figure professionali è nato un protocollo di rieducazione posturale. Inoltre, diversi studi in letteratura hanno dimostrato che esercizi di movimento attivo uniti ad esercizi di stretching passivo permettono a persone con PCI di trarre diversi benefici a livello di movimento; quest'ultimo si riflette sul miglioramento della qualità della vita della persona con disabilità. L'Onlus Insuperabili nell'ottobre 2018 ha stretto una collaborazione con FitLight Trainer Italia ed ha acquistato il loro prodotto: un sistema elettronico di ultima generazione che permette di allenarsi e di svolgere dei test fisici in maniera stimolante per l'atleta. Avendo a portata di mano un sistema così innovativo e anche divertente ho pensato con il Direttore e Responsabile Tecnico Nazionale Andrea Bagnato di creare dei test non standardizzati per misurare i miglioramenti posturali degli atleti ottenuti attraverso il protocollo di rieducazione posturale. A mio parere infatti i progressi ottenuti avrebbero potuto interessare anche i gesti motori di base del calcio: cambio di direzione, stop e passaggio con l'interno del piede e il tiro in porta di precisione. I test sono: Quadrato 4 Luci per la misurazione del gesto con l'interno del piede, Shuttle Test Adattato per misurare la velocità nel cambio di direzione e il 90° Test che comprende cambi di direzione, velocità e tiro in porta con l'interno del piede. A questi test abbiamo aggiunto il Test Scala Tinetti per poter valutare se i percorsi del protocollo di rieducazione motoria apportassero miglioramenti sull'andatura e sull'equilibrio ¿ e sono quelli che ho utilizzato nel mio percorso di ricerca. I risultati ottenuti, attraverso FitLight Trainer e la Scala Tinetti. Il percorso di ricerca di tesi termina con l'analisi dei risultati ottenuti ed una riflessione sui limiti e criticità del lavoro svolto.

Ottimizzazione della motricità in giocatori di calcio con PCI attraverso protocolli di stretching e movimento attivo e rilevamento dati attraverso FitLight Test

DIVINCENZO, CHIARA
2018/2019

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è quello di ottimizzare la motricità dei gesti calcistici in atleti con Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) attraverso un protocollo di stretching associato al movimento attivo che si verifica durante le quattro fasi di allenamento. Nel settembre 2018 gli Insuperabili hanno stretto una collaborazione con il Centro Riabilitativo Fisio Logic e, dopo un'attenta analisi sulle caratteristiche fisiche e calcistiche dei diversi atleti, si è pensato di campionarne 11 con emiplegia e diplegia perché presentano caratteristiche fisiche e gestualità calcistiche simili. Attraverso l'interazione tra le diverse figure professionali è nato un protocollo di rieducazione posturale. Inoltre, diversi studi in letteratura hanno dimostrato che esercizi di movimento attivo uniti ad esercizi di stretching passivo permettono a persone con PCI di trarre diversi benefici a livello di movimento; quest'ultimo si riflette sul miglioramento della qualità della vita della persona con disabilità. L'Onlus Insuperabili nell'ottobre 2018 ha stretto una collaborazione con FitLight Trainer Italia ed ha acquistato il loro prodotto: un sistema elettronico di ultima generazione che permette di allenarsi e di svolgere dei test fisici in maniera stimolante per l'atleta. Avendo a portata di mano un sistema così innovativo e anche divertente ho pensato con il Direttore e Responsabile Tecnico Nazionale Andrea Bagnato di creare dei test non standardizzati per misurare i miglioramenti posturali degli atleti ottenuti attraverso il protocollo di rieducazione posturale. A mio parere infatti i progressi ottenuti avrebbero potuto interessare anche i gesti motori di base del calcio: cambio di direzione, stop e passaggio con l'interno del piede e il tiro in porta di precisione. I test sono: Quadrato 4 Luci per la misurazione del gesto con l'interno del piede, Shuttle Test Adattato per misurare la velocità nel cambio di direzione e il 90° Test che comprende cambi di direzione, velocità e tiro in porta con l'interno del piede. A questi test abbiamo aggiunto il Test Scala Tinetti per poter valutare se i percorsi del protocollo di rieducazione motoria apportassero miglioramenti sull'andatura e sull'equilibrio ¿ e sono quelli che ho utilizzato nel mio percorso di ricerca. I risultati ottenuti, attraverso FitLight Trainer e la Scala Tinetti. Il percorso di ricerca di tesi termina con l'analisi dei risultati ottenuti ed una riflessione sui limiti e criticità del lavoro svolto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99501