La relazione prende in esame il ruolo dei Cluster, organizzazioni definibili come gruppi di imprese, operatori economici e istituzioni operanti in un settore specifico e distribuiti in un'area geografica comune e di dimensioni limitate. La prima parte del lavoro riporta un inquadramento di queste strutture in termini di organizzazione, funzionamento e finalità. La seconda parte presenta alcuni esempi a livello europeo di Cluster operativi nel settore legno ed è focalizzata in particolare sul "Cluster Legno Piemonte". Esso raggruppa differenti soggetti attivi nella Regione Piemonte quali istituzioni, enti di ricerca ed imprese con l'obbiettivo di promuovere un sistema territoriale attivo e dinamico nel settore delle costruzioni in legno e dell'arredo. Nel complesso la relazione intende evidenziare come i Cluster possano generare sviluppo e innovazione del settore legno, anche con positive ricadute sull'ambiente, determinando in alcuni casi un più ampio ricorso al legno di produzione regionale e un accorciamento delle relative filiere. L'analisi dei differenti casi riportati a titolo esemplificativo permette inoltre di fornire un quadro di insieme riguardo all'operatività dei Cluster a livello nazionale ed internazionale.
I Cluster come strumenti di sviluppo e valorizzazione del settore legno
BIANCO, ELISA
2013/2014
Abstract
La relazione prende in esame il ruolo dei Cluster, organizzazioni definibili come gruppi di imprese, operatori economici e istituzioni operanti in un settore specifico e distribuiti in un'area geografica comune e di dimensioni limitate. La prima parte del lavoro riporta un inquadramento di queste strutture in termini di organizzazione, funzionamento e finalità. La seconda parte presenta alcuni esempi a livello europeo di Cluster operativi nel settore legno ed è focalizzata in particolare sul "Cluster Legno Piemonte". Esso raggruppa differenti soggetti attivi nella Regione Piemonte quali istituzioni, enti di ricerca ed imprese con l'obbiettivo di promuovere un sistema territoriale attivo e dinamico nel settore delle costruzioni in legno e dell'arredo. Nel complesso la relazione intende evidenziare come i Cluster possano generare sviluppo e innovazione del settore legno, anche con positive ricadute sull'ambiente, determinando in alcuni casi un più ampio ricorso al legno di produzione regionale e un accorciamento delle relative filiere. L'analisi dei differenti casi riportati a titolo esemplificativo permette inoltre di fornire un quadro di insieme riguardo all'operatività dei Cluster a livello nazionale ed internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751631_relazionefinale_biancoelisa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9950