La scelta di preparare una analisi sul gruppo Azimut-Benetti per la Relazione di Laurea è scaturita da una conferenza tenuta presso l'Università di Torino il 27 Novembre 2018 dal Dr. Garassino, Vice Direttore Generale dell'azienda. Nel primo capitolo si presenta il settore del beni di lusso, nel quale l'attività dei Cantieri Azimut-Benetti si colloca, spiegandone le linee di sviluppo e il target di consumo verso cui si orienta. Il settore del lusso rappresenta una parte rilevante del Made in Italy, e il Gruppo in questione ha un posizionamento notevole sul piano globale. Nel secondo capitolo viene presentata e descritta l'azienda in generale partendo dalla sua storia per arrivare alla situazione attuale elencando le marine e gli stabilimenti in cui essa lavora. Se ne presentano le tecniche di produzione delle imbarcazioni, la distribuzione e i servizi offerti ai clienti nel pre e nel post vendita. Un breve cenno è fatto anche, nel terzo capitolo, alle certificazioni che il Gruppo ha ottenuto negli anni, anche per gli aspetti di particolare attenzione nei confronti dell'ambiente. Il tema dell'innovazione in generale, il passaggio da closed innovation ad open innovation e il processo di innovazione portato avanti da Azimut-Benetti costituisce tema centrale del quarto capitolo, mentre nel capitolo conclusivo si osserva in particolare il segmento prodotto da Benetti, ovvero quello dei gigayachts, imbarcazioni superiori ai cento metri, descrivendone le caratteristiche. Un'analisi SWOT conclude il lavoro.
Un settore innovativo: la nutica e il caso dei cantieri Azimut-Benetti
TORTONE, GIORGIA
2018/2019
Abstract
La scelta di preparare una analisi sul gruppo Azimut-Benetti per la Relazione di Laurea è scaturita da una conferenza tenuta presso l'Università di Torino il 27 Novembre 2018 dal Dr. Garassino, Vice Direttore Generale dell'azienda. Nel primo capitolo si presenta il settore del beni di lusso, nel quale l'attività dei Cantieri Azimut-Benetti si colloca, spiegandone le linee di sviluppo e il target di consumo verso cui si orienta. Il settore del lusso rappresenta una parte rilevante del Made in Italy, e il Gruppo in questione ha un posizionamento notevole sul piano globale. Nel secondo capitolo viene presentata e descritta l'azienda in generale partendo dalla sua storia per arrivare alla situazione attuale elencando le marine e gli stabilimenti in cui essa lavora. Se ne presentano le tecniche di produzione delle imbarcazioni, la distribuzione e i servizi offerti ai clienti nel pre e nel post vendita. Un breve cenno è fatto anche, nel terzo capitolo, alle certificazioni che il Gruppo ha ottenuto negli anni, anche per gli aspetti di particolare attenzione nei confronti dell'ambiente. Il tema dell'innovazione in generale, il passaggio da closed innovation ad open innovation e il processo di innovazione portato avanti da Azimut-Benetti costituisce tema centrale del quarto capitolo, mentre nel capitolo conclusivo si osserva in particolare il segmento prodotto da Benetti, ovvero quello dei gigayachts, imbarcazioni superiori ai cento metri, descrivendone le caratteristiche. Un'analisi SWOT conclude il lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842566_relazionedilaureatortonegiorgia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99487