In my thesis I wanted to highlight, through the data of the SDO report, the trend of hospitalization rate in the year 2017. The Report on hospital admissions photographs the hospitalization and treatment activity for acute public and private hospitals in a reliable and complete way. From the data of hospital discharge records for the year 2017, a general decrease in the volume of activity is observed: in fact, the total number of discharges for Acutes, Rehabilitation and Long Term Care is reduced by about 2%, as is the corresponding volume overall number of days shows a similar reduction of around 2% compared to the previous year. My attention was mainly focused on healthcare mobility in the Piedmont region, both in terms of the Italian and foreign population, which thanks to the Italian SSN receives exactly the same treatment as the Italian population. All these data are taken from the hospital discharge records (SDO) which are an information tool for the collection of data related to the individual patient discharged from a hospital for both acute and rehabilitation and therefore constitutes the synthesis of the information contained in the medical record, of which it is an integral part. The fields that must be included in the SDO are: age, sex, state of discharge and principal diagnosis (expressed in code ICD9-CM9). The SDO flow is used for economic-management purposes, for clinical-epidemiological studies and for analyzes in support of health planning activities, as well as for monitoring the delivery of Essential Assistance Levels, for the evaluation of clinical hospital risk, for the calculation of indicators of appropriateness and quality of the assistance provided, for assessments of economic impact and for the allocation of the National Health Fund. In my thesis (again consulting the data of the SDO report) the theoretical remuneration of hospitalization services paid by the SSN in the years 2010-2017, grouped according to the DRG version 24 system by type of activity and system, was also analyzed and deepened. This remuneration was estimated on the basis of the national reference tariffs established by the Ministerial Decree. I also highlighted the critical points of the DRG system and mentioned alternative classification systems. In fact, in conclusion it is necessary to keep in mind that the databank of Hospital Discharge Boards, although it has a very rich information content and almost total coverage of Italian hospital facilities, has limits and critical aspects in its use, such as problems of homogeneity of compilation, completeness and accuracy problems for some variables (especially in the early years) and variation of classification systems over the years.​

Nella mia tesi ho voluto evidenziare, attraverso i dati del rapporto SDO, il trend del tasso di ospedalizzazione nell'anno 2017. Il Rapporto sui ricoveri ospedalieri fotografa l'attività di ricovero e cura per acuti degli ospedali pubblici e privati in modo affidabile e completo. Dai dati delle schede di dimissione ospedaliere relative all'anno 2017 si osserva una generale diminuzione del volume di attività erogata: infatti il numero complessivo di dimissioni per Acuti, Riabilitazione e Lungodegenza si riduce di circa il 2% cosi come, anche, il corrispondente volume complessivo di giornate mostra un'analoga riduzione di circa il 2% rispetto all'anno precedente. La mia attenzione è stata rivolta principalmente sulla mobilità sanitaria relativamente alla regione Piemonte sia per quanto riguarda la popolazione Italiana sia per quella straniera, che grazie al SSN italiano riceve esattamente lo stesso trattamento riservato alla popolazione italiana. Tutti questi dati vengono presi dalle schede di dimissione ospedaliera (SDO) che sono appunto uno strumento informativo per la raccolta dei dati relativi al singolo paziente dimesso da un istituto di ricovero sia per acuti che di riabilitazione e costituisce quindi la sintesi delle informazioni contenute nella cartella clinica, di cui è parte integrante. I campi che devono essere obbligatoriamente contenuti nella SDO sono: età, sesso, stato alla dimissione e diagnosi principale (espressa in codice ICD9-CM9). Il flusso SDO viene impiegato per finalità di carattere economico- gestionale, per studi di carattere clinico-epidemiologico e per analisi a supporto dell'attività di programmazione sanitaria, cosi come per il monitoraggio dell'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza, per la valutazione del rischio clinico ospedaliero, per il calcolo di indicatori di appropriatezza e qualità dell'assistenza erogata, per valutazioni di impatto economico e per il riparto del Fondo Sanitario Nazionale. Nella mia tesi (sempre consultando i dati del rapporto SDO) è stato anche analizzato e approfondito il trend della remunerazione teorica delle prestazioni di ricovero ospedaliero a carico del SSN negli anni 2010-2017 raggruppate secondo il sistema DRG versione 24, per tipo di attività e regime di ricovero. Questa remunerazione è stata stimata sulla base delle tariffe di riferimento nazionali stabilite dal D.M. Ho evidenziato anche le criticità del sistema DRG e accennato a sistemi di classificazione alternativi. Infatti, in conclusione è necessario tenere presente che la banca dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera, per quanto abbia un ricchissimo contenuto informativo ed una copertura pressoché totale delle strutture ospedaliere italiane, ha comunque dei limiti e delle criticità nell'utilizzo, come ad esempio problemi di omogeneità della compilazione, problemi di completezza ed accuratezza per alcune variabili (soprattutto nei primi anni) e variazione dei sistemi di classificazione nel corso degli anni.​

L'ASSISTENZA OSPEDALIERA IN ITALIA E NEL PIEMONTE: I DATI DEL RAPPORTO SDO 2017

SALCUNI, MICHELA
2018/2019

Abstract

Nella mia tesi ho voluto evidenziare, attraverso i dati del rapporto SDO, il trend del tasso di ospedalizzazione nell'anno 2017. Il Rapporto sui ricoveri ospedalieri fotografa l'attività di ricovero e cura per acuti degli ospedali pubblici e privati in modo affidabile e completo. Dai dati delle schede di dimissione ospedaliere relative all'anno 2017 si osserva una generale diminuzione del volume di attività erogata: infatti il numero complessivo di dimissioni per Acuti, Riabilitazione e Lungodegenza si riduce di circa il 2% cosi come, anche, il corrispondente volume complessivo di giornate mostra un'analoga riduzione di circa il 2% rispetto all'anno precedente. La mia attenzione è stata rivolta principalmente sulla mobilità sanitaria relativamente alla regione Piemonte sia per quanto riguarda la popolazione Italiana sia per quella straniera, che grazie al SSN italiano riceve esattamente lo stesso trattamento riservato alla popolazione italiana. Tutti questi dati vengono presi dalle schede di dimissione ospedaliera (SDO) che sono appunto uno strumento informativo per la raccolta dei dati relativi al singolo paziente dimesso da un istituto di ricovero sia per acuti che di riabilitazione e costituisce quindi la sintesi delle informazioni contenute nella cartella clinica, di cui è parte integrante. I campi che devono essere obbligatoriamente contenuti nella SDO sono: età, sesso, stato alla dimissione e diagnosi principale (espressa in codice ICD9-CM9). Il flusso SDO viene impiegato per finalità di carattere economico- gestionale, per studi di carattere clinico-epidemiologico e per analisi a supporto dell'attività di programmazione sanitaria, cosi come per il monitoraggio dell'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza, per la valutazione del rischio clinico ospedaliero, per il calcolo di indicatori di appropriatezza e qualità dell'assistenza erogata, per valutazioni di impatto economico e per il riparto del Fondo Sanitario Nazionale. Nella mia tesi (sempre consultando i dati del rapporto SDO) è stato anche analizzato e approfondito il trend della remunerazione teorica delle prestazioni di ricovero ospedaliero a carico del SSN negli anni 2010-2017 raggruppate secondo il sistema DRG versione 24, per tipo di attività e regime di ricovero. Questa remunerazione è stata stimata sulla base delle tariffe di riferimento nazionali stabilite dal D.M. Ho evidenziato anche le criticità del sistema DRG e accennato a sistemi di classificazione alternativi. Infatti, in conclusione è necessario tenere presente che la banca dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera, per quanto abbia un ricchissimo contenuto informativo ed una copertura pressoché totale delle strutture ospedaliere italiane, ha comunque dei limiti e delle criticità nell'utilizzo, come ad esempio problemi di omogeneità della compilazione, problemi di completezza ed accuratezza per alcune variabili (soprattutto nei primi anni) e variazione dei sistemi di classificazione nel corso degli anni.​
ITA
In my thesis I wanted to highlight, through the data of the SDO report, the trend of hospitalization rate in the year 2017. The Report on hospital admissions photographs the hospitalization and treatment activity for acute public and private hospitals in a reliable and complete way. From the data of hospital discharge records for the year 2017, a general decrease in the volume of activity is observed: in fact, the total number of discharges for Acutes, Rehabilitation and Long Term Care is reduced by about 2%, as is the corresponding volume overall number of days shows a similar reduction of around 2% compared to the previous year. My attention was mainly focused on healthcare mobility in the Piedmont region, both in terms of the Italian and foreign population, which thanks to the Italian SSN receives exactly the same treatment as the Italian population. All these data are taken from the hospital discharge records (SDO) which are an information tool for the collection of data related to the individual patient discharged from a hospital for both acute and rehabilitation and therefore constitutes the synthesis of the information contained in the medical record, of which it is an integral part. The fields that must be included in the SDO are: age, sex, state of discharge and principal diagnosis (expressed in code ICD9-CM9). The SDO flow is used for economic-management purposes, for clinical-epidemiological studies and for analyzes in support of health planning activities, as well as for monitoring the delivery of Essential Assistance Levels, for the evaluation of clinical hospital risk, for the calculation of indicators of appropriateness and quality of the assistance provided, for assessments of economic impact and for the allocation of the National Health Fund. In my thesis (again consulting the data of the SDO report) the theoretical remuneration of hospitalization services paid by the SSN in the years 2010-2017, grouped according to the DRG version 24 system by type of activity and system, was also analyzed and deepened. This remuneration was estimated on the basis of the national reference tariffs established by the Ministerial Decree. I also highlighted the critical points of the DRG system and mentioned alternative classification systems. In fact, in conclusion it is necessary to keep in mind that the databank of Hospital Discharge Boards, although it has a very rich information content and almost total coverage of Italian hospital facilities, has limits and critical aspects in its use, such as problems of homogeneity of compilation, completeness and accuracy problems for some variables (especially in the early years) and variation of classification systems over the years.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327746_tesisalcunimichela.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.33 MB
Formato Adobe PDF
4.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99477