La vulnerabilità del suolo è principalmente legata alla sua struttura, la quale è minata da diversi fattori uno dei principali è l'acqua che può causare la liquefazione, quando presente in grande quantità. A questo argomento si ricollegano i limiti di Atterberg i quali servono per stimare la vulnerabilità di un suolo attraverso il valore limite del contenuto gravimetrico d'acqua (%), per il quale si registra una transizione dello stato fisico del terreno. Questi sono: ¿il limite liquido (LL) ¿il limite plastico (LP) ¿il limite di ritiro (LR) Il limite liquido(LL) determina la transizione dallo stato plastico allo stato liquido. Il limite plastico(LP) identifica il passaggio dallo stato semisolido a quello plastico, e può anche essere definito come il contenuto d'acqua minimo oltre il quale il terreno perde plasticità . Il limite di ritiro(LR) è lo stato in cui si trova il suolo nel momento in cui passa dallo stato semisolido a quello solido. E' possibile infine definire l'indice plastico (IP=LL-LP), come l'intervallo di comportamento plastico di un suolo. Sono stati presi in considerazione tre casi di studio relativi a suoli localizzati in diversi contesti geografici ed ambientali, ma tutti con elevate pendenze: 1)suoli alpini indisturbati naturali 2)suoli alpini fortemente rimaneggiati 3)suoli a forte pendenza interessati dalla frana di Sarno Conoscere le proprietà chimiche e fisiche di un suolo in aree a forte pendenza è quindi estremamente importante per valutare la vulnerabilità a dissesti a carico del topsoil.

I limiti di Atterberg per valutare la vulnerabilita del suolo

DE LISI, ELENA
2013/2014

Abstract

La vulnerabilità del suolo è principalmente legata alla sua struttura, la quale è minata da diversi fattori uno dei principali è l'acqua che può causare la liquefazione, quando presente in grande quantità. A questo argomento si ricollegano i limiti di Atterberg i quali servono per stimare la vulnerabilità di un suolo attraverso il valore limite del contenuto gravimetrico d'acqua (%), per il quale si registra una transizione dello stato fisico del terreno. Questi sono: ¿il limite liquido (LL) ¿il limite plastico (LP) ¿il limite di ritiro (LR) Il limite liquido(LL) determina la transizione dallo stato plastico allo stato liquido. Il limite plastico(LP) identifica il passaggio dallo stato semisolido a quello plastico, e può anche essere definito come il contenuto d'acqua minimo oltre il quale il terreno perde plasticità . Il limite di ritiro(LR) è lo stato in cui si trova il suolo nel momento in cui passa dallo stato semisolido a quello solido. E' possibile infine definire l'indice plastico (IP=LL-LP), come l'intervallo di comportamento plastico di un suolo. Sono stati presi in considerazione tre casi di studio relativi a suoli localizzati in diversi contesti geografici ed ambientali, ma tutti con elevate pendenze: 1)suoli alpini indisturbati naturali 2)suoli alpini fortemente rimaneggiati 3)suoli a forte pendenza interessati dalla frana di Sarno Conoscere le proprietà chimiche e fisiche di un suolo in aree a forte pendenza è quindi estremamente importante per valutare la vulnerabilità a dissesti a carico del topsoil.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756662_introduzione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9947