Introduction: Health professionals working in the Mental Health Departments (M.H.D.) are exposed to a high risk of aggression and violent behaviors, defined as "sentinel events", perpetrated by the patients themselves or, minimally, by their family members. These circumstances represent a constantly increasing phenomenon, whose real dimensions are difficult to determine. The Ministerial Recommendation n. 8/2007 and Legislative Decree 81/2008 actively promote the implementation of a prevention program aimed at encouraging analysis in the workplace, as well as the promotion and protection of the safety of individual health workers, in order to reduce, as much as possible, the risks deriving from the aforementioned events. Materials and methods: A bibliographic search was carried out which provided for the consultation of databases (MEDLINE - PubMed, CINAHL Database, Embase, PsycINFO), scientific journals and search engines for academic literature (Google Scholar), regarding the modality management of aggressive demonstrations and acts of violence perpetrated against Mental Health professionals. Results: 20 scientific evidences were critically analyzed, in particular Articles, Systematic Reviews, Meta-analyzes and Guidelines, using specific assessment tools, aimed at examining the validity of the sources sought. The exploratory survey conducted in the M.H.D. of South-West Piedmont has identified patients as the main authors of vehement manifestations (90%), Nurses as the primarily involved professional group (65%), followed by S.H.O. (33%), and finally physical violence as the type most perpetrated (55%). Discussion - Conclusions: International Literature makes manifest the gravity of the phenomenon of aggressions and acts of violence in Mental Health contexts. The management of these manifestations can be implemented through the development of a health culture that bestows specific assistance interventions, attributable to the concepts of prevention, risk assessment of violence and safety promotion. The early identification of the antecedents of aggression, the implementation of Risk Management strategies and the promotion of professional training are aimed at reducing the incidence of such events. Keywords: workplace violence, mental health department, aggression, healthcare worker, psychiatric patient, prevalence, incidence, management, prevention

Introduzione: I professionisti sanitari che operano nei Dipartimenti di Salute Mentale (D.S.M.) sono esposti ad un alto rischio di aggressioni e di comportamenti violenti, definiti ¿eventi sentinella¿, perpetrati dai pazienti stessi o, in minima parte, dai loro familiari. Tali circostanze rappresentano un fenomeno in costante aumento, le cui reali dimensioni sono difficili da determinare. La Raccomandazione Ministeriale n. 8/2007 e il Decreto Legislativo 81/2008 promuovono alacremente l'attuazione di un programma di prevenzione atto ad incoraggiare l'analisi negli ambienti e nei luoghi di lavoro, nonché la promozione e la protezione della sicurezza dei singoli operatori sanitari, al fine di ridurre, quanto più possibile, i rischi derivanti dai suddetti eventi. Materiali e metodi: È stata effettuata una ricerca bibliografica che ha previsto la consultazione di banche dati (MEDLINE - PubMed, CINAHL Database, Embase, PsycINFO), riviste scientifiche e motori di ricerca per la letteratura accademica (Google Scholar), in merito alla modalità di gestione delle manifestazioni aggressive e degli atti di violenza perpetrati nei confronti dei professionisti sanitari del D.S.M. Risultati: Sono state analizzate criticamente 20 evidenze scientifiche, in particolare Articoli, Revisioni Sistematiche, Meta-analisi e Linee Guida, mediante appositi strumenti di valutazione, volti ad esaminare la validità delle fonti prese in esame. L'indagine esplorativa condotta nei D.S.M. del Piemonte Sud-Ovest ha identificato i pazienti come gli autori principali delle manifestazioni veementi (90%), gli Infermieri come il gruppo professionale primariamente coinvolto (65%), seguito dagli O.S.S. (33%), ed infine la violenza fisica come tipologia maggiormente perpetrata (55%). Discussione ¿ Conclusioni: La Letteratura Internazionale rende manifesta la gravità del fenomeno delle aggressioni e degli agiti di violenza nei contesti della Salute Mentale. La gestione di tali manifestazioni può essere attuata mediante lo sviluppo di una cultura sanitaria che elargisca specifici interventi assistenziali, riconducibili ai concetti di prevenzione, valutazione del rischio di violenza e promozione della sicurezza. L'individuazione precoce degli antecedenti dell'aggressività, l'implementazione delle strategie di Risk Management e la promozione della formazione professionale sono finalizzati alla riduzione dell'incidenza di tali eventi. Parole chiave: workplace violence, mental health department, aggression, healthcare worker, psychiatric patient, prevalence, incidence, management, prevention

Aggressioni a danno degli operatori sanitari all'interno dei Dipartimenti di Salute Mentale: documentazione di un'esperienza applicativa​

MANDOLA, CHRISTIAN
2018/2019

Abstract

Introduzione: I professionisti sanitari che operano nei Dipartimenti di Salute Mentale (D.S.M.) sono esposti ad un alto rischio di aggressioni e di comportamenti violenti, definiti ¿eventi sentinella¿, perpetrati dai pazienti stessi o, in minima parte, dai loro familiari. Tali circostanze rappresentano un fenomeno in costante aumento, le cui reali dimensioni sono difficili da determinare. La Raccomandazione Ministeriale n. 8/2007 e il Decreto Legislativo 81/2008 promuovono alacremente l'attuazione di un programma di prevenzione atto ad incoraggiare l'analisi negli ambienti e nei luoghi di lavoro, nonché la promozione e la protezione della sicurezza dei singoli operatori sanitari, al fine di ridurre, quanto più possibile, i rischi derivanti dai suddetti eventi. Materiali e metodi: È stata effettuata una ricerca bibliografica che ha previsto la consultazione di banche dati (MEDLINE - PubMed, CINAHL Database, Embase, PsycINFO), riviste scientifiche e motori di ricerca per la letteratura accademica (Google Scholar), in merito alla modalità di gestione delle manifestazioni aggressive e degli atti di violenza perpetrati nei confronti dei professionisti sanitari del D.S.M. Risultati: Sono state analizzate criticamente 20 evidenze scientifiche, in particolare Articoli, Revisioni Sistematiche, Meta-analisi e Linee Guida, mediante appositi strumenti di valutazione, volti ad esaminare la validità delle fonti prese in esame. L'indagine esplorativa condotta nei D.S.M. del Piemonte Sud-Ovest ha identificato i pazienti come gli autori principali delle manifestazioni veementi (90%), gli Infermieri come il gruppo professionale primariamente coinvolto (65%), seguito dagli O.S.S. (33%), ed infine la violenza fisica come tipologia maggiormente perpetrata (55%). Discussione ¿ Conclusioni: La Letteratura Internazionale rende manifesta la gravità del fenomeno delle aggressioni e degli agiti di violenza nei contesti della Salute Mentale. La gestione di tali manifestazioni può essere attuata mediante lo sviluppo di una cultura sanitaria che elargisca specifici interventi assistenziali, riconducibili ai concetti di prevenzione, valutazione del rischio di violenza e promozione della sicurezza. L'individuazione precoce degli antecedenti dell'aggressività, l'implementazione delle strategie di Risk Management e la promozione della formazione professionale sono finalizzati alla riduzione dell'incidenza di tali eventi. Parole chiave: workplace violence, mental health department, aggression, healthcare worker, psychiatric patient, prevalence, incidence, management, prevention
ITA
ENG
Introduction: Health professionals working in the Mental Health Departments (M.H.D.) are exposed to a high risk of aggression and violent behaviors, defined as "sentinel events", perpetrated by the patients themselves or, minimally, by their family members. These circumstances represent a constantly increasing phenomenon, whose real dimensions are difficult to determine. The Ministerial Recommendation n. 8/2007 and Legislative Decree 81/2008 actively promote the implementation of a prevention program aimed at encouraging analysis in the workplace, as well as the promotion and protection of the safety of individual health workers, in order to reduce, as much as possible, the risks deriving from the aforementioned events. Materials and methods: A bibliographic search was carried out which provided for the consultation of databases (MEDLINE - PubMed, CINAHL Database, Embase, PsycINFO), scientific journals and search engines for academic literature (Google Scholar), regarding the modality management of aggressive demonstrations and acts of violence perpetrated against Mental Health professionals. Results: 20 scientific evidences were critically analyzed, in particular Articles, Systematic Reviews, Meta-analyzes and Guidelines, using specific assessment tools, aimed at examining the validity of the sources sought. The exploratory survey conducted in the M.H.D. of South-West Piedmont has identified patients as the main authors of vehement manifestations (90%), Nurses as the primarily involved professional group (65%), followed by S.H.O. (33%), and finally physical violence as the type most perpetrated (55%). Discussion - Conclusions: International Literature makes manifest the gravity of the phenomenon of aggressions and acts of violence in Mental Health contexts. The management of these manifestations can be implemented through the development of a health culture that bestows specific assistance interventions, attributable to the concepts of prevention, risk assessment of violence and safety promotion. The early identification of the antecedents of aggression, the implementation of Risk Management strategies and the promotion of professional training are aimed at reducing the incidence of such events. Keywords: workplace violence, mental health department, aggression, healthcare worker, psychiatric patient, prevalence, incidence, management, prevention
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843598_mandola_christian_843598.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99438