My research led me to an in-depth analysis of the figure of Elpidio Jenco, an Italian poet who had a deep interest in Japan. The dissertation is divided into three chapters. The first focuses on the poet's biography and particular attention is paid to his works. Comparisons are also made with other poets, mainly with Ungaretti. The second chapter is divided into two sub-chapters: in the first, the motivations for which Jenco approached Japanese culture are highlighted and, in addition, the various musical instruments that used to accompany poetry to the rhythm of the dances are illustrated in detail. In the second sub-chapter the different forms of Japanese poetry are analyzed through the examples as far as the relative differences are concerned. Finally, in the third and last chapter the historical-cultural context of the period in which Jenco is in place is initially described to explain the reasons why Japanese works spread in Italy. Subsequently, the essay on popular Japanese poetry written by the poet in 1932 is examined, in which the translations of Japanese folk songs by him are collected. The reasons that led him to compose this work were examined and selected from the specific analyzes of some of his translations.
La mia ricerca mi ha portato ad un'analisi approfondita della figura di Elpidio Jenco, poeta italiano che ha nutrito un profondo interesse per il Giappone. La dissertazione è divisa in tre capitoli. Il primo è incentrato sulla biografia del poeta e viene fatta particolare attenzione alle sue opere. Si effettuano inoltre delle comparazioni con altri poeti, in principal modo con Ungaretti. Il secondo capitolo è diviso in due sottocapitoli: nel primo vengono evidenziate le motivazioni per le quali Jenco si è avvicinato alla cultura giapponese e, inoltre, vengono illustrati dettagliatamente i vari strumenti musicali che erano soliti accompagnare la poesia al ritmo delle danze. Nel secondo sottocapitolo vengono analizzate le diverse forme di poesia giapponese attraverso degli esempi per far meglio comprendere le relative differenze. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo viene descritto inizialmente il contesto storico-culturale del periodo in cui visse Jenco per spiegare le ragioni per cui le opere giapponesi si diffusero in Italia. In seguito, viene esaminato il Saggio sulla poesia popolare giapponese scritto dal poeta nel 1932, nel quale vengono raccolte delle traduzioni dei canti popolari giapponesi da lui effettuate. Vengono pertanto esaminati i motivi che lo hanno portato a comporre questo lavoro e vengono effettuate delle analisi specifiche di qualche sua traduzione.
Elpidio Jenco: un poeta a contatto con il Giappone
GOVERNA, GIULIANA
2018/2019
Abstract
La mia ricerca mi ha portato ad un'analisi approfondita della figura di Elpidio Jenco, poeta italiano che ha nutrito un profondo interesse per il Giappone. La dissertazione è divisa in tre capitoli. Il primo è incentrato sulla biografia del poeta e viene fatta particolare attenzione alle sue opere. Si effettuano inoltre delle comparazioni con altri poeti, in principal modo con Ungaretti. Il secondo capitolo è diviso in due sottocapitoli: nel primo vengono evidenziate le motivazioni per le quali Jenco si è avvicinato alla cultura giapponese e, inoltre, vengono illustrati dettagliatamente i vari strumenti musicali che erano soliti accompagnare la poesia al ritmo delle danze. Nel secondo sottocapitolo vengono analizzate le diverse forme di poesia giapponese attraverso degli esempi per far meglio comprendere le relative differenze. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo viene descritto inizialmente il contesto storico-culturale del periodo in cui visse Jenco per spiegare le ragioni per cui le opere giapponesi si diffusero in Italia. In seguito, viene esaminato il Saggio sulla poesia popolare giapponese scritto dal poeta nel 1932, nel quale vengono raccolte delle traduzioni dei canti popolari giapponesi da lui effettuate. Vengono pertanto esaminati i motivi che lo hanno portato a comporre questo lavoro e vengono effettuate delle analisi specifiche di qualche sua traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797502_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
306.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
306.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99410