Much has been written about the theme of fairy tales, from an anthropological point of view to the psychoanalytic one, from another pedagogical to the morphological one, and so on. The tale is a metaphor of human life and the reality in which the child lives. In this argumentation I will try to define the identity and the complexity of fairy tales, both classical and modern, to see if the ancient art of storytelling may still able to fascinate and accompany the growth of new young generations.
Intorno al tema della fiaba si è scritto molto, dal punto di vista antropologico a quello psicanalitico, da un altro ancora pedagogico a quello morfologico, e così via. La fiaba è metafora della vita, dell'uomo e della realtà in cui il bambino vive. All'interno di questo contributo si cercherà di definire l'identità e la complessità della fiaba classica e di quella contemporanea per capire cosa sia cambiato e cosa sia rimasto invariato, se l'antica arte del raccontare sia ancora in grado di affascinare e accompagnare la crescita delle nuove giovani generazioni.
Fiabe per il XXI secolo. Tradizione e innovazione.
COSTACURTA, VALENTINA
2018/2019
Abstract
Intorno al tema della fiaba si è scritto molto, dal punto di vista antropologico a quello psicanalitico, da un altro ancora pedagogico a quello morfologico, e così via. La fiaba è metafora della vita, dell'uomo e della realtà in cui il bambino vive. All'interno di questo contributo si cercherà di definire l'identità e la complessità della fiaba classica e di quella contemporanea per capire cosa sia cambiato e cosa sia rimasto invariato, se l'antica arte del raccontare sia ancora in grado di affascinare e accompagnare la crescita delle nuove giovani generazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841436_fiabeperilxxisecolo.tradizioneeinnovazione..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
627.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
627.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99378