La tesi intende esplorare la tematica dell'imperialismo attraverso Giorni in Birmania e L'uccisione dell'elefante di George Orwell. Nel primo capitolo si analizza il contesto storico nel quale sono ambientate le opere e, inoltre, si presenta un'indagine teorica dell'imperialismo e di due argomenti ad esso correlati, quali colonialismo e dell'orientalismo. Il secondo capitolo, dopo la presentazione della biografia dell'autore e delle trame, si propone di individuare le modalità attraverso cui Orwell espone la sua critica all'imperialismo: in particolare attraverso l'analisi della popolazione birmana, del razzismo, della figura femminile, del linguaggio e del punto di vista dei protagonisti.

Orwell e la critica all'imperialismo britannico

BELTRAMO, VERONICA
2018/2019

Abstract

La tesi intende esplorare la tematica dell'imperialismo attraverso Giorni in Birmania e L'uccisione dell'elefante di George Orwell. Nel primo capitolo si analizza il contesto storico nel quale sono ambientate le opere e, inoltre, si presenta un'indagine teorica dell'imperialismo e di due argomenti ad esso correlati, quali colonialismo e dell'orientalismo. Il secondo capitolo, dopo la presentazione della biografia dell'autore e delle trame, si propone di individuare le modalità attraverso cui Orwell espone la sua critica all'imperialismo: in particolare attraverso l'analisi della popolazione birmana, del razzismo, della figura femminile, del linguaggio e del punto di vista dei protagonisti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797741_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 674.57 kB
Formato Adobe PDF
674.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99368