Il presente elaborato analizza il modello di specializzazione dell'export Made in Italy. Il primo capitolo presenta una panoramica delle teorie riguardo il rapporto di correlazione e causalità tra l'export e la crescita economica (ELG, GLE e rapporto di bidirezionalità), per poi concentrarsi sul caso italiano. Il secondo capitolo indaga il modello di specializzazione dell'export tricolore, presentando il contesto commerciale e la performance del 2018, accompagnati da una SWOT analysis. In seguito, il focus si sposta sul settore agroalimentare con analisi del settore e l'andamento commerciale nel 2017-2018. Nella SWOT analysis si dedica una particolare attenzione alle eccellenze Made in Italy (DOP, IGP, STG) e al fenomeno dell'Italian sounding e delle contraffazioni, che hanno un impatto devastante sull'economia italiana. Il quarto capitolo approfondisce l'aspetto legato all'etichettatura, sia dal punto di vista normativo sia da quello linguistico. In particolare, si esaminano i neologismi del settore presenti nella banca dati dell'Osservatorio neologico della lingua italiana e si introducono delle strategie e strumenti utili per la traduzione delle etichette. Infine, viene presentata una campionatura di etichette russe di prodotti agroalimentari italiani presenti nei punti vendita Azbuka Vkusa, su cui si esegue un'analisi che mette a confronto la versione italiana/inglese e quella russa.
L'export dei prodotti agroalimentari Made in Italy: contesto commerciale ed etichettatura
TOCARU, ADELA
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato analizza il modello di specializzazione dell'export Made in Italy. Il primo capitolo presenta una panoramica delle teorie riguardo il rapporto di correlazione e causalità tra l'export e la crescita economica (ELG, GLE e rapporto di bidirezionalità), per poi concentrarsi sul caso italiano. Il secondo capitolo indaga il modello di specializzazione dell'export tricolore, presentando il contesto commerciale e la performance del 2018, accompagnati da una SWOT analysis. In seguito, il focus si sposta sul settore agroalimentare con analisi del settore e l'andamento commerciale nel 2017-2018. Nella SWOT analysis si dedica una particolare attenzione alle eccellenze Made in Italy (DOP, IGP, STG) e al fenomeno dell'Italian sounding e delle contraffazioni, che hanno un impatto devastante sull'economia italiana. Il quarto capitolo approfondisce l'aspetto legato all'etichettatura, sia dal punto di vista normativo sia da quello linguistico. In particolare, si esaminano i neologismi del settore presenti nella banca dati dell'Osservatorio neologico della lingua italiana e si introducono delle strategie e strumenti utili per la traduzione delle etichette. Infine, viene presentata una campionatura di etichette russe di prodotti agroalimentari italiani presenti nei punti vendita Azbuka Vkusa, su cui si esegue un'analisi che mette a confronto la versione italiana/inglese e quella russa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764517_tesi_tocaru_def.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99338