La legittima difesa è una causa di giustificazione affermata in tutte le legislazioni degli stati democratici, essa costituisce uno degli istituti più solidi, per motivi naturali e di diritto, della codificazione penale. Discendente dalla regola generale per cui non viola le legge chi, pregiudicando gli interessi e i diritti di un altro individuo, fa ciò cui aveva diritto o si avvale di mezzi permessi dalla legge, l'istituto ha avuto, nel corso delle vicende del diritto, una ampia ed articolata trasformazione, pur mantenendo i caratteri essenziali che la contraddistinguono. Nel presente elaborato si analizzerà la figura di tale istituto nelle sue origini nel diritto romano, confrontandolo con la disciplina prevista nell'attuale ordinamento penale. ​
LA LEGITTIMA DIFESA. UN CONFRONTO TRA IL DIRITTO ROMANO E L'ATTUALE DISCIPLINA LEGISLATIVA
GIORGIO, CARLOTTA
2018/2019
Abstract
La legittima difesa è una causa di giustificazione affermata in tutte le legislazioni degli stati democratici, essa costituisce uno degli istituti più solidi, per motivi naturali e di diritto, della codificazione penale. Discendente dalla regola generale per cui non viola le legge chi, pregiudicando gli interessi e i diritti di un altro individuo, fa ciò cui aveva diritto o si avvale di mezzi permessi dalla legge, l'istituto ha avuto, nel corso delle vicende del diritto, una ampia ed articolata trasformazione, pur mantenendo i caratteri essenziali che la contraddistinguono. Nel presente elaborato si analizzerà la figura di tale istituto nelle sue origini nel diritto romano, confrontandolo con la disciplina prevista nell'attuale ordinamento penale. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803357_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
676.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
676.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99337