Nella presente dissertazione viene analizzata l'opera ¿Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny¿ di Bertolt Brecht e Kurt Weill, attraverso una descrizione del contenuto testuale e musicale. Al centro dell'opera vi è una critica sociale della borghesia capitalista tramite il racconto della fondazione e della distruzione di una città, Mahagonny, nella quale il peccato più grave che si possa commettere è restare senza denaro. L'intento è quello di mettere in luce l'attualità e la contemporaneità dei temi trattati, così come la modernità del discorso musicale. Vengono inoltre presentati la collaborazione tra il drammaturgo e il musicista e un panorama sulle innovazioni introdotte nel teatro moderno, quello epico.

"Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny" di Bertolt Brecht e Kurt Weill: una proposta di analisi

BIANCO, BEATRICE
2018/2019

Abstract

Nella presente dissertazione viene analizzata l'opera ¿Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny¿ di Bertolt Brecht e Kurt Weill, attraverso una descrizione del contenuto testuale e musicale. Al centro dell'opera vi è una critica sociale della borghesia capitalista tramite il racconto della fondazione e della distruzione di una città, Mahagonny, nella quale il peccato più grave che si possa commettere è restare senza denaro. L'intento è quello di mettere in luce l'attualità e la contemporaneità dei temi trattati, così come la modernità del discorso musicale. Vengono inoltre presentati la collaborazione tra il drammaturgo e il musicista e un panorama sulle innovazioni introdotte nel teatro moderno, quello epico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844893_tesimahagonny.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 645.9 kB
Formato Adobe PDF
645.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99336