The research starts from an anthropological study on the origins of theatre, on the developments of comedy and popular theatre. Then, the study focuses on one of the greatest playwrights of all time, Tito Maccio Plauto: the knowledge of this multifaceted person, of his works and their achievements over time is the starting point for the formulation of my theatrical project: ¿La Maratona Plautina¿. The project includes a sequence of staging of various Plauto's texts, proposed as a television series in episodes and linked by the story of the eyewitness/narrator. Sosia, Plauto's servant par excellence, changes his name and passes from master to master, and from history to history, mocking all, in an attempt to make ends meet and earn his freedom. This is a real theatrical experiment, inspired by popular paths, from storytellers to TV and film series, to engender among the spectators also the desire for a continued cultural enjoyment. The ¿Maratona Plautina¿ is planned to develop in ten different shows, within a month, proposed in a single theater space, to choose between localities of the Piedmont Region in close collaboration with the municipal administrations, with the possibility to create an unusual circuit.
La ricerca parte da uno studio antropologico sulle origini del teatro, sugli sviluppi del teatro comico e di quello popolare. Segue un excursus su uno dei commediografi più grandi di tutti i tempi, Tito Maccio Plauto: la conoscenza di questo poliedrico personaggio, delle sue opere e delle loro realizzazioni nel tempo è punto di partenza per la formulazione del mio progetto teatrale: ¿La Maratona Plautina¿. Il progetto prevede una sequenza di allestimenti dei vari testi plautini, proposti a guisa di una serie televisiva a puntate e collegati dal racconto del servo testimone oculare/narratore. Sosia, il servo plautino per antonomasia, cambia nome e passa di padrone in padrone, e di storia in storia, beffandosi di tutti, nel tentativo di sbarcare il lunario e guadagnarsi la libertà. Si tratta di un vero e proprio esperimento teatrale inedito, che si ispira a percorsi popolari, dai cantastorie alle serie tv e cinematografiche, per ingenerare tra gli spettatori anche il desiderio di una fruizione culturale continuativa. La Maratona plautina è prevista svilupparsi con dieci spettacoli differenti, nell'arco di un mese, proposta in un unico spazio teatrale, da scegliere tra località della Regione Piemonte in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali, con la possibilità di creare anche un inusuale circuito.
Analisi antropologica del teatro comico e popolare: il progetto "La Maratona plautina"
TEDESCO, ELIA
2018/2019
Abstract
La ricerca parte da uno studio antropologico sulle origini del teatro, sugli sviluppi del teatro comico e di quello popolare. Segue un excursus su uno dei commediografi più grandi di tutti i tempi, Tito Maccio Plauto: la conoscenza di questo poliedrico personaggio, delle sue opere e delle loro realizzazioni nel tempo è punto di partenza per la formulazione del mio progetto teatrale: ¿La Maratona Plautina¿. Il progetto prevede una sequenza di allestimenti dei vari testi plautini, proposti a guisa di una serie televisiva a puntate e collegati dal racconto del servo testimone oculare/narratore. Sosia, il servo plautino per antonomasia, cambia nome e passa di padrone in padrone, e di storia in storia, beffandosi di tutti, nel tentativo di sbarcare il lunario e guadagnarsi la libertà. Si tratta di un vero e proprio esperimento teatrale inedito, che si ispira a percorsi popolari, dai cantastorie alle serie tv e cinematografiche, per ingenerare tra gli spettatori anche il desiderio di una fruizione culturale continuativa. La Maratona plautina è prevista svilupparsi con dieci spettacoli differenti, nell'arco di un mese, proposta in un unico spazio teatrale, da scegliere tra località della Regione Piemonte in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali, con la possibilità di creare anche un inusuale circuito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
787812_tesieliatedescoanalisiantropologicadelteatrocomicoepopolareilprogettolamaratonaplautina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99326